684 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?PILOURSINE VA A PESCADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LUPOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26360

29) - A Pensil-Pensilvania o que me aplasten

Nessuno vuole investire su Disneyland (Storia della Disney #20)

Terzo capitolo sulla nascita di Disneyland: il parco è tutto nella mente di Walt ma nessuno ha il coraggio di investire così tanto su un progetto di tale mole... finché Walt inizia a intravedere del potenziale nel neonato mezzo televisivo, snobbato da tutti gli altri produttori cinematografici...

Visita: twitter.com

Así son los vascos. Cultura, gastronomía, deportes del País Vasco

Argentina es el país en el mundo que más inmigrantes vascos recibió. Decidimos ir a conocer su cultura. ¿Tendremos parecidos? ¿Cuáles son sus deportes? ¿Cómo son verdaderamente los vascos? Además conocimos la gastronomía (una de las mejores del mundo).

Start-up day 2021 - iBooster: Food, Agriculture and Environment

Lo Start-up Day è il più importante evento italiano per lo sviluppo dell’imprenditorialità giovanile, organizzato dall’Università di Bologna in collaborazione con Almacube - incubatore e hub innovativo.
Tra le iniziative che precedono l'evento del 19 maggio, presentiamo gli iBooster: imprenditori ed esperti del mondo dell’impresa, manager di grandi aziende, CeO e Founder di StartUp innovative, saranno gli ospiti di una serie di talk il cui obiettivo è ispirare giovani talenti e futuri imprenditori su temi quali innovazione, creatività, impresa, futuro, ... continua

Visita: www.unibo.it

Armas químicas en Alemania

Tabún, sarín, fosgeno, gas mostaza: gases venenosos inventados para matar cruelmente. Cuando se perdieron las guerras fueron desechados sin precaución y hasta el día de hoy se almacenan en muchos lugares de Alemania. Enterrados o hundidos, son una bomba de tiempo.
Según el personal de desactivación de artefactos explosivos, en Alemania hay al menos 200 lugares donde se almacenan agentes químicos venenosos. Fueron enterrados o hundidos sin precaución, y amenazan con convertirse en una bomba de tiempo. En los últimos 100 años desde el final de la Primera ... continua

Dire io non sono razzista è razzista?

Visita: it.tipeee.com

Quali speranze dall’immunoterapia?

Stiamo tutti imparando a conoscere l’immunoterapia, ovvero quelle terapie che “istruiscono” o “allenano” il nostro sistema immunitario affinché convogli “tutte” le sue energie contro un tumore. Cosa dobbiamo aspettarci per i prossimi anni? Ne parliamo con il dott. Enrico Lugli di Fondazione Humanitas per la ricerca.

Visita: www.airc.it

Il pericolo delle biotecnologie con Stefano Bertacchi - La Scienza sul Divano

Quando si parla di biotecnologie viene istintivo pensare agli OGM, alla fragola-pesce, al pomodoro-merluzzo, etc. Oggi proviamo a seguire un approccio diverso alle biotech con Stefano Bertacchi, laureato in Biotecnologie industriali, dottorando presso il dipartimento di bioscienze e biotecnologie dell'Università degli Studi di Milano - Bicocca e caporedattore di "Italia Unita per la Scienza". Parleremo di Bio-plastiche biodegradabili e biocompostabili come il PLA o i famosi sacchetti di plastica in MaterBi®. Parleremo anche di biocombustibili come il biogas o il ... continua

Visita: www.paypal.me

La scienza del lievito - Episodio 2: cos'è il lievito madre? Cosa c'è dentro e come funziona?

PANETTONE
Ora che ho ottenuto la vostra attenzione posso dirvi che il lievito madre non è lievito. O meglio è un agente lievitante ma che non corrisponde al lievito (di birra) Saccharomyces cerevisiae.
Benvenuti in un viaggio (non esaustivo) nel mondo del lievito madre visto dagli occhi di un biotecnologo che lavora con i microrganismi (ma non per fare il pane).
Parleremo di football americano, pH, conservanti e Panettone. E anche del perché nell'atto pratico il lievito madre è microbiologicamente "fatto a caso": cosa che è il motivo per cui mi fido molto di ... continua

Accenti 2019: Abbraccia tuo padre che è una foresta con Tiziano Fratus

"…mi continuo a chiedere, senza formulare una risposta definitiva se un albero ci senta, ci percepisca e magari ci ascolti... poi siedo accanto a una corteccia, mi abbandono alla meditazione e una ragione istintiva mi accompagna lungo un sentiero luminoso". Tiziano Fratus nel suo ultimo libro Giona delle sequoie ci fa compagni di viaggio nel cuore di una natura potente capace di interrogarci.