912 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!ROSALIE SOGNA…EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27036

857 - La crisi di Corfu e l'occupazione italiana dell'isola

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Ce lo chiede la scienza?

Torino - Teatro Carignano
8 ottobre 2021 - ore 14.30
Partecipanti: Massimo Galli, Chiara Valerio, Tommaso Portaluri
Con la pandemia da Covid-19, il gergo della modellistica matematica è entrato nel linguaggio comune. I numeri del contagio hanno monopolizzato il dibattito pubblico, ancor prima di quello scientifico. Sebbene l’emergenza sia anzitutto sanitaria, ha tuttavia conseguenze che sono anche economiche, politiche e sociali. Come interagisce la scienza con queste sfere? In situazioni di incertezza, quali responsabilità spettano alla politica e quali ai ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Luca Guzzardi - Prima della radio. Heinrich Hertz e le onde elettromagnetiche

Ricercatore di Filosofia della Scienza presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Ha lavorato presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica, Osservatorio Astronomico di Brera e all’Università degli Studi di Pavia. Fra le sue pubblicazioni, il libro Lo sguardo muto delle cose, Raffaello Cortina Editore, 2010. Autore di numerosi saggi di storia della scienza del XIX e XX secolo.

Attenti alla bufala

Mozzarella di bufala: l'eterno dilemma tra latte fresco e congelato e cagliate estere.
Giro d'affari a cinque zeri per una prelibatezza che può essere prodotta solo in alcune zone tra Lazio, Campania, Molise e Puglia: è la mozzarella di bufala DOP. Ma è a Caserta che insiste la maggioranza dei caseifici ed è proprio in quella terra che in questo momento si sta combattendo la battaglia più difficile per le bufale: secondo una recente inchiesta della Procura di Santa Maria Capua Vetere, ne sarebbero state abbattute in dieci anni decine di migliaia per sospette ... continua

Visita: www.raiplay.it

Festival della Mente 2021 – Ilaria Gaspari, Daniela Perani

L’origine delle emozioni

Visita: www.festivaldellamente.it

La sindrome di Lavandonia, cosa c'è di vero?

Il più grande mistero attorno al mondo dei Pokemon: La sindrome di Lavandonia. C'è qualche fondo di verità? Forse si e dietro si cela l'unità 731!!

Anna Lia Galardini: Piccole bellezze. Pedagogia ed estetica nei servizi per l'infanzia

Giovedì 6 aprile presso il MMAB la curatrice Anna Lia Galardini ha presentato il libro "Piccole bellezze. Pedagogia ed estetica nei servizi per l'infanzia".
Il volume mette in valore le scelte che nella quotidianità di un servizio per l'infanzia aprono agli occhi dei bambini e degli adulti piccole bellezze. Sono aspetti che offrono una gratificazione estetica ed emozionale e rappresentano occasioni per stare bene e dare attenzione a ciò che l'esperienza del mondo consente.
Durante l'incontro sono intervenuti il Vicesindaco Simone Londi, per i saluti ... continua

Guerra alla disinformazione

Aiutaci contrastare la disinformazione.

Visita: web.telegram.org

ArchDaily entrevistas | Osvaldo Cáceres

Osvaldo Cáceres: Maestro de la Arquitectura Moderna El arquitecto de la Universidad de Chile y Doctor en Ciencias Sociales con mención en Historia de la Universidad Arcis, Osvaldo Cáceres González, ha dejado un legado visible en distintas comunas de la región del Biobío. Desde diario La Tribuna, recopilamos, desde su propio testimonio, su experiencia en vida. Lee la nota completa: https://www.latribuna.cl/noticias/2022/02/18/osvaldo-caceres-maestro-de-la-arquitectura-moderna.html Publicada por: ArchDaily el 8 febrero 2018

Elder Things (Antichi) - Gli enigmatici mostri cosmici di H.P. Lovecraft

Gli Elder Things, di H. P. Lovecraft, sono creature antiche e avanzate, famose per il loro strano aspetto, l'intelletto superiore e il ruolo nella creazione di altre specie. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Fabi Marques