638 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILUPOL’ESPOSIZIONE CREATIVALINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26354

Enrico Deaglio: La bomba - cinquant'anni di piazza Fontana

25 novembre 2019
Enrico Deaglio
presentazione del libro
La bomba: Cinquant’anni di piazza Fontana
insieme all’autore interviene Danco Singer
Pinelli è stato assolto, da Napolitano, nel 2009. Quarant’anni dopo. Calabresi è considerato un martire cattolico e ha in corso un processo di beatificazione. Il giudice Salvini, che ha scoperto i veri autori della bomba, accusa la magistratura milanese di aver taciuto colpevolmente per decenni. Due militanti anarchici scoprono dopo quarantacinque anni che quella notte, in questura, tutti hanno mentito. E ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Di lavoro si muore: Perché?

Seminario online per approfondire temi e contesto della sicurezza del lavoro in Italia

Visita: www.premiorobertomorrione.it

Derrames de petróleo, antiguo desastre en el Perú

#Nacional Conversamos con especialistas sobre los derrames de petróleo ocurridos en la costa norte del país, así como los que suceden en la selva peruana con una frecuencia preocupante. Lucía Ruiz, ex ministra de ambiente José Mansen, ingeniero Agustín Matías, presidente del Consejo de Maricultores de Sechura

Visita: elbuho.pe

Catherine Camus + P. Flores d'Arcais: il mondo letterario di Camus, un uomo in rivolta - #SalToEXTRA

Con la forza che hanno solo i grandi classici, i libri e le visioni di Albert Camus continuano a scuotere e a interrogare il presente. Un omaggio, insieme a sua figlia Catherine, per ricordarlo a sessant’anni dalla sua scomparsa. L'incontro è in collaborazione con Bompiani.

19 Novembre 2021 - La riscoperta del futuro – Il festival di Limes VIII edizione

La riscoperta del futuro – Il festival di Limes VIII edizione
Come potrebbe configurarsi il mondo fra trent’anni, nel 2051? Trent’anni sono oggi il tempo di una generazione – almeno in Europa e nella parte più agiata e pacificata del pianeta. Segmento dunque indicativo di una fase storica e dei suoi mutamenti. Esercitarsi su varie scale spaziali a immaginare quale possa essere l’assetto futuro ma non troppo delle diverse collettività, a cominciare dalla nostra Italia, non è solo sfida intellettuale ma anche progettazione.
Pensare il futuro significa ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

¿Por qué Haití es un país pobre?

Haití fue la primera nación independiente de América Latina y es la república negra más antigua del mundo, pero cuando se habla de ella continuamente se usan palabras como “pobre”, “peligrosa” e “inestable”. ¿Te has preguntado qué o quiénes contribuyeron a la miseria de Haití? ¿Qué es lo que falta en esta conversación?

Da paziente a cliente. Come i tagli alla sanità pubblica hanno demolito un sistema (Riccardo Iacona)

Quanto e come incidono i tagli alla sanità pubblica sulle reali possibilità di cura delle persone? Cosa significa privilegiare la sanità privata? Riccardo Iacona, intervistato da Andrea Sparaciari, racconta le fragilità del Sistema sanitario italiano, e in particolare della regione Lombardia, messe in luce dalla pandemia. Con Riccardo Iacona (reporter, autore e conduttore di “Presadiretta” su Rai3) e Andrea Sparaciari (giornalista di “Business Insider”).

La porta sbagliata. Incontro con Federico Fubini

La porta sbagliata. Controstoria dell'economia italiana nel dopoguerra. Federico Fubini a Una Montagna di Libri.

Visita: www.unamontagnadilibri.it

La classe inutile

Quando arriverà il diluvio l'élite costruirà un'arca di Noè e la classe inutile affogherà.
Le emergenze degli ultimi anni possono portare a restrizioni permanenti e a un cambiamento sociale significativo.
Yuval Noah Harari esprime il suo parere riguardo i cambiamenti globali in corso, sostenendo che l'intelligenza artificiale creerà una "classe inutile" priva di utilità economica e politica. Harari nel 2020 ci avvertiva che durante la pandemia le decisioni prese potevano avere impatti a lungo termine, come la perdita di libertà individuali a causa della ... continua

Visita: twitter.com

178 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? XII Parte