638 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIROSALIE SOGNA…AMORE E PSICHELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26354

(E)Leggere la scienza - Piccoli geni

Nella seconda puntata di (E)Leggere la scienza vi portiamo in viaggio nel microcosmo, esplorando la straordinaria biodiversità microbica di batteri, lieviti e muffe dai nomi bizzarri, come ad esempio: Epulopiscium fishelsoni, Methanobrevibacter ruminantium e Thricophyton mentagrophyyes.
Il nostro Nicola Quadri intervista il biotecnologo Stefano Bertacchi, autore di “Piccoli Geni”, un libro dedicato ai microrganismi a 360°: dal fondo dell’oceano alle nuvole, dall’Antartide alla macchina del caffè, i microrganismi colonizzano habitat e danno un ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Big Bang! Un viaggio alla scoperta di Leonardo da Vinci

Quanti misteri attorno al genio di Leonardo! Federico Taddia ce li svelerà con l'aiuto di Claudio Giorgione, Curatore del Dipartimento Leonardo, Arte e Scienza presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano e dell’attore comico Paolo Ruffini.

e basi neurali delle emozioni - Maria luisa Gorno Tempini

Negli ultimi anni, anche grazie alle nuove tecnologie di indagine, si è molto sviluppato lo studio delle basi neurobiologiche dei processi mentali in generale, e quello dei processi regolativi delle emozioni in particolare. L’ipotesi da cui si parte è quella della perfetta corrispondenza tra i fatti mentali ed i fatti neuronali. Ma quali sono gli ultimi sviluppi della ricerca? E cosa sono davvero le emozioni, dal punto di vista neurobiologico? Esistono nel nostro cervello delle strutture predisposte anche a regolare le risposte emotive e il comportamento che ne ... continua

Enzo Bianchi: Il Cantico dei Cantici

Enzo Bianchi dedica la sua lezione magistrale all’amore umano e terreno, sospeso tra silenzio e lingua liturgica, che caratterizza il Cantico dei Cantici.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Il progetto dell'economia di Francesco

Stefano Zamagni, Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali

«Così vero e perfetto che non poteva essere altrimenti»: il segno delle onde gravitazionali

Al Festival della Scienza di Genova abbiamo incontrato Laura Cadonati del Georgia Institute of Technology di Atlanta. Insieme alla ricercatrice del progetto LIGO, abbiamo approfondito la scoperta del 2016: le onde gravitazionali. L'osservazione di tali onde fornisce informazioni significative e complementari a quelle ottenute con lo studio di onde elettromagnetiche e di particelle elementari di origine astrofisica. La loro scoperta apre la strada alla nascita di una nuova scienza: l'Astronomia Gravitazionale.

Festival della Mente 2016: Alessandro Barbero

Lo spazio della guerra. La prima guerra d'indipendenza

Sofía Bustos: Obesidad en Chile

Nutricionista enfocada en la alimentación de forma innovadora, lo que la ha llevado a crear diferentes programas que han permitido darle valor a los alimentos de manera sostenible y ha mejorado la calidad de los alimentos consumidos por las personas.
Licenciada en Bioquímica en la USACH y en Nutrición en la Universidad Mayor, con diplomado en Innovación en Agro negocios. Ha participado en asesoramiento de diferentes instituciones, como el Banco Mundial, FAO, Programa Mundial de Alimentos, DC Farm to School, entre otros. Además fue directora ejecutiva y fundadora ... continua

Visita: congresofuturo.cl

Groenlandia: un medico di famiglia tra gli Inuit

Il medico di pronto soccorso Bernard Fontanille si è concesso un anno per conoscere come si svolge la professione sanitaria negli angoli più remoti del mondo e alle condizioni più difficili. In questo episodio fa visita ad Annie, dottoressa bretone ormai trapiantata sull'isola di ghiaccio della Groenlandia. Di partenza ginecologa, è praticamente diventata il primario del piccolo ospedale (18 posti letto) di un villaggio inuit.

Stefano Mancuso: Una nueva visión de las plantas

Stefano Mancuso: Doctorado en Neurobiología. Dirige el Laboratorio Internacional de Neurobiología Vegetal y es miembro fundador de la International Society for Plant Signaling & Behavior. Su línea de investigación se centra en el estudio de la neurobiología vegetal, que explora la señalización y la comunicación en todos los niveles de la organización biológica, desde la genética hasta las moléculas, las células y las comunidades ecológicas. Es profesor asociado en la Universidad de Florencia, editor en jefe de la revista Internacional Plant Signaling ... continua

Visita: congresofuturo.cl