1153 utenti


Libri.itLUISESENZALIMITIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAROSALIE SOGNA…LUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26805

¿Qué fue el Renacimiento? Miguel Ángel como icono del periodo con HistoriaEn10

Hoy, con la inestimable ayuda del canal HistoriaEn10', os explicaremos que fue el Renacimiento italiano, su historia y características principales así como una breve biografía de Miguel Ángel Buonarotti, icono indiscutible del periodo.

Visita: www.patreon.com

Disneyland: Il programma tv e l'ansia di Walt prima dell'inaugurazione (Storia della Disney #21)

Quarto capitolo sulla nascita di Disneyland. Parte il programma tv condotto da Walt per sponsorizzare il parco. / "Davy Crockett" diventa la serie di punta dello show. / Disneyland viene considerata dagli scettici "la più grande stupidaggine di Disney". / Tutto è pronto per l'apertura, l'ansia divora Walt, che ormai vive dentro il parco...

Visita: twitter.com

Fiaba di Cappuccetto Rosso: Origini e falsi miti

Il medievista Riccardo Rao ci accompagna in un viaggio di più mille anni fa alla ricerca dell'origine di Cappuccetto Rosso. Sfatando alcuni miti sulla simbologia e le origini della fiaba più conosciuta al mondo.

Sestetto Wanderer - Strumentisti del teatro alla Scala

Musiche di Martinů, Schulhoff, Brahms.
Organico
Sestetto Wanderer - Strumentisti del Teatro alla Scala
Agnese Ferraro, Lucia Zanoni, violini
Duccio Beluffi, Joel Imperial, viole
Gianluca Muzzolon, Beatrice Pomarico, violoncelli
Programma
Bohuslav Martinů (Polička, 1890 – Liestal, 1959)
Sestetto per archi H 224
Lento. Allegro poco moderato
Andantino. Allegretto scherzando, Andantino
Allegretto poco moderato
Erwin Schulhoff (Praga, 1894 – WeinBenburg in Bayern, 1942)
Sestetto d’archi
Allegro risoluto
Tranquillo
Burlesca
Molto Adagio
Johannes ... continua

Visita: www.sns.it

Justicia en Chile: Análisis de la percepción de impunidad

Los destacados académicos Ramiro Mendoza, Marcelo Montero y Alejandro Romero reflexionan sobre el sistema de justicia chileno y la sensación de disparidad de trato imperante entre los ciudadanos. - Marcelo Montero: Decano de la Facultad de Derecho de la Universidad Diego Portales. - Ramiro Mendoza: Decano de la Facultad de Derecho de la Universidad Adolfo Ibañez. - Alejandro Romero: ex Decano de la Facultad de Derecho de la Universidad de los Andes.

Visita: fppchile.org

A che punto è la ricerca sul cancro? - Episodio 3

Roberta Villa nel corso di tutta la settimana condurrà la rassegna «A che punto è la ricerca sul cancro», in cui racconteremo i più importanti passi avanti della ricerca nel corso dell'ultimo anno. Oggi sarà ospite la dottoressa Federica Cavallo dell'Università di Torino, per parlare di vaccini terapeutici.

Visita: www.airc.it

La ricerca è giovane - Noi siamo ricerca

Il 55% dei 5.300 scienziati sostenuti da AIRC ha meno di 40 anni, un esercito di ricercatori che lavora ogni giorno grazie alla costante fiducia di tantissimi sostenitori e volontari. Ne parliamo con Michela Vuga in "Noi siamo ricerca”, con i ricercatori AIRC Valerio Voliani (Istituto Italiano di Tecnologia di Pisa), Anna Chiara De Luca (CNR di Napoli), Stefania Rapino (Università di Bologna).

Visita: www.airc.it

Storia del Cinema #13 - Hollywood e cinema classico

Storia del Cinema, capitolo 13. Hollywood e cinema classico.

Visita: www.paypal.me

L'editing genomico con Cas9

Nel video sull'introduzione di CRISPR abbiamo parlato di CRISPR e dei vari sistemi e accennato al sistema CRISPR-Cas9. In questo video ne esploriamo in dettaglio le sue potenzialità, il suo meccanismo di funzionamento e i suoi requisiti come tecnologia per il gene editing.

Ai neuroni piace stare a tavola?

con Maurizio Memo Anche il cervello ha bisogno di essere nutrito e protetto, consumando regolarmente quegli alimenti che contengono sostanze benefiche per le cellule nervose e favoriscono il mantenimento delle funzioni cerebrali come memoria, attenzione, apprendimento. Secondo Maurizio Memo, Professore di Farmacologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Brescia, il cervello fa anche qualcosa in più: sceglie cosa, quando e con chi mangiare.