665 utenti


Libri.itCOSIMODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26354

Cos'è l'etica femminista? #2

Dopo aver scoperto cos'è l'etica della cura, è il momento di entrare nel vivo della questione e andare a capire qual è il suo collegamento con la nostra concezione comune di femminismo. Perché fino a poco tempo fa di questa etica non avevamo traccia? Risponderemo a questa e molte altre domande, rifletteremo sull'attualità e sulla necessità (o meno) di portare ancora avanti battaglie femministe e proveremo infine a mettere un po' di ordine in questo complesso e variegato mondo chiamato femminismo.

Termópilas: tres días de contienda, 2.500 años de posteridad - Eduardo Sánchez Moreno

El profesor titular de Historia Antigua de la Universidad Autónoma de Madrid, Eduardo Sánchez Moreno, aborda varias de las claves historiográficas que permiten la comprensión de la batalla de las Termópilas (480 a. C.): las estrategias terrestres y marítimas, los ejércitos, el condicionamiento geográfico, las alianzas de las ciudades griegas y la mitificación de los acontecimientos, entre otras. Además el conferenciante revisa la memoria heroica de este destacado episodio de las guerras médicas, a través de la historia, el arte, la literatura y el cine.

Visita: www.march.es

Vincenzo Cicero: L'origine dell'opera d'arte di Martin Heidegger

Il testo di Martin Heidegger, “L’origine dell’opera d’arte”, è presentato facendo emergere la concezione del processo creativo dell’opera d’arte ed evidenziando il ruolo della techne quale modalità del sapere.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Michel Brunet: ¿Es posible una inteligencia superior tras la estructura del universo?

Michel Brunet: Nació en 1940 en Francia. Recibió el título de bachiller en Ciencias de la Vida y doctorado en Paleontología en la Universidad de París. También obtuvo el doctorado en Ciencias de la Vida en la Universidad de Poitiers.
Es profesor del Colegio de Francia. Sus búsquedas de rastros de nuestros ancestros más antiguos en África Central, en el Chad particularmente, lo llevaron a hacer muchos descubrimientos. Pero el más notable fue en 2001 el cráneo y la mandíbula
del homínido más antiguo que se conoce, de 6 a 7 millones de años en el ... continua

Visita: congresofuturo.cl

Le interviste - Pensare serve ancora?

L’idea di un festival culturale è nata dal desiderio di offrire spunti di riflessione e dibattito nei tre paesi di Casale Marittimo, Guardistallo, Montescudaio in provincia di Pisa che durante l’estate ospitano molti visitatori. Con tale iniziativa si è voluto dare ulteriori e diverse opportunità di aggregazione collettiva.

Visita: www.pensiamoinsieme.org

Faust

Festival della Mente 2019: Mauro Agnoletti

Quale paesaggio per il futuro dell’Italia e del mondo?

Farmaci che potenziano la morale?

Cambiamento climatico, sovrappopolazione e armi di distruzione di massa rischiano di estinguere la razza umana. Molte soluzioni proposte sono, irrimediabilmente, fallimentari. Ma... cosa succederebbe se esistessero dei farmaci per bio-potenziare la morale dell'umanità? Video-recensione del libro-trip "INADATTI AL FUTURO - L'esigenza di un potenziamento morale".

La mente schiava. Sviluppo della mente nel futuro tossicodipendente

Padre di tre figli e nonno di tre nipotini, primario di Psichiatria e Direttore del Dipartimento Dipendenze della ULSS 6 di Vicenza, Vincenzo Balestra è uno psicoterapeuta sistemico relazionale. Insieme a lui impareremo che lo sviluppo di una dipendenza patologica è strettamente legato a quanto è avvenuto nella vita del soggetto prima dell’incontro con le sostanze. Nella maggioranza dei pazienti si riscontrano, infatti, strutture di personalità fragili con gravi difficoltà nei processi di mentalizzazione.

Paolo Galluzzi: Il saggiatore di Galileo Galilei

Paolo Galluzzi rintraccia in questa lezione i fondamenti della moderna scienza delle qualità primarie e secondarie ne Il saggiatore di Galileo Galilei, una delle opere più importanti per la riflessione sul tema della Natura.

Visita: www.festivalfilosofia.it