1696 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOI DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…SENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26787

Qwerty - Il passato è sempre con noi

Ogni anno escono nuovi computer, sempre più performanti, ergonomici e veloci. Eppure un particolare non da poco è sempre uguale. Perché e perché questa storia non riguarda solo i computer, ma è in grado farci riflettere su tanti aspetti della nostra vita?
Avete capito di cosa sto parlando? Cosa non cambia mai nei computer (e cambia molto poco anche sui tablet e sugli smartphone)?
Si tratta della tastiera! Nonostante l’incredibile avanzamento tecnologico e l’arrembante rivoluzione digitale che hanno prodotto nel giro di pochi anni computer di una potenza ... continua

¿Por qué la guerra? - Margaret MacMillan - Valparaíso 2023

¿Qué es la guerra? ¿Por qué se declara la guerra? ¿Qué legados dejan? ¿Cómo nos afectan? ¿Son los seres humanos violentos por naturaleza? ¿Tiene la historia algo que aportar al respecto?
La académica de la Universidad de Oxford Margaret MacMillan, una de las historiadoras más reconocidas de la actualidad, ha dedicado su carrera a responder las paradojas de los conflictos bélicos, poniendo en valor el rol de la historia para interpretar estos impactantes y complejos acontecimientos, y de qué forma pueden afectar a los individuos y su vida en sociedad. ... continua

Visita: puertodeideas.cl

879 - Le Aquile Randagie, gli scout che sfidarono il fascismo

La via dei samurai: alla scoperta del Giappone autentico

In Giappone esiste un cammino che, se percorso per intero, ti porta indietro nel tempo, sino all'epoca dei Samurai! Questo cammino si chiama: "la via del Nakasendo".
È praticamente il "Cammino di Santiago" giapponese, ma la differenza con quello spagnolo è che sulla via si ha la sensazione che tutto si sia fermato a 200 anni fa. La natura regna sovrana e le persone locali sono estremamente gentili e aperte a raccontarti la vera anima del Giappone e scoprire i mondi lontani dai quali vengono i pellegrini che passano da li.
Sedetevi comodi perché vi farò scoprire ... continua

Visita: progettohappiness.com

India: a bordo del 'Rameswaram Express'

In circa dodici ore, il treno "Rameswaram Express" collega la città costiera di Chennai, nell'India orientale, con Rameswaram sull'estremo sud. I passeggeri attraversano santuari naturali popolati da uccelli, risaie, il sacro fiume Kaveri e il ponte di Pamban. Un percorso straordinario, ma non privo di pericoli...

Visita: www.arte.tv

Daily show for november 17 2023 Democracy Now!

Los niños olvidados de Irak - Una generación entre escombros

La ciudad iraquí de Mosul aún está marcada por la ocupación de Estado Islámico y la guerra. Muchos barrios siguen siendo un paisaje devastado. Y, entre los escombros, niños y adolescentes buscan algo aprovechable para vender.
La sombra de Estado Islámico no abandona Mosul. La ciudad respira incertidumbre y nada ilustra mejor la falta de perspectivas que el aumento del trabajo infantil. El reportaje acompaña a Razzan, Hameed y Maher, tres jóvenes del barrio de Harmat, conocido por la cercanía de muchas familias a EI, el grupo terrorista que controló Mosul ... continua

Il Cavaliere Longobardo innamorato di Ravenna che si fece Bizantino

Era un orgoglioso rappresentante dei potenti Longobardi, ma a un certo punto, non si sa perché, si lasciò affascinare dalla raffinata arte bizantina, finendo sepolto nella capitale del Mosaico d'Occidente...

Visita: www.patreon.com

La virtù della clemenza - Francesca Rigotti

Scriveva Seneca nel suo De clementia che "la clemenza è un'inclinazione dell'animo alla benevolenza". Ma l'animo di chi? L'animo di chi detiene il potere, spiega Francesca Rigotti (Clemenza). Una riflessione su come questa virtù gerarchica per eccellenza sia mutata nel corso dei secoli, tra visioni letterarie, etiche e politiche, dall'antica Grecia fino ai giorni nostri.

Visita: www.festivaletteratura.it

Costantinopoli città del potere (Tommaso Braccini)

L'intervento del professor Braccini al Festival del Medioevo 2022.