1648 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEABBECEDARIO STRAVAGANTECOSA FANNO LE BAMBINE?LUISECUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26787

Alessandro Vanoli - Un’antichità inventata. L’Islam e la tradizione mediterranea

Alessandro Vanoli - Un’antichità inventata. L’Islam e la tradizione mediterranea Nell’Ottocento, i segni e le idee della nazione stavano dilagando in Europa a seguito della Rivoluzione francese giunsero anche nei territori islamici. Cominciò da lì un’invenzione e una riscrittura della storia, alla ricerca di radici classiche che potessero competere con la tradizione greca e romana dei paesi coloniali

Visita: palazzoducale.genova.it

Maura Gancitano - Utopia, Distopia e Atopia

París de noche, la rutina de la Ciudad Luz en medio del confinamiento

Alrededor de la mitad de la población mundial se encuentra confinada en sus casas debido al brote de Covid-19. París, la capital de Francia, no se muestra como esa ciudad que atrae a millones de personas cada año. Por estos días, ha ofrecido una cara nunca antes vista con calles vacías, plazas desiertas, comercios cerrados y muy pocas personas visitando sus icónicos espacios. Hasta su monumento emblema, la Torre Eiffel, se encarga de enviar un claro mensaje a todos sus habitantes cada noche: ‘quédate en casa’.

La strada di Nasreddin

La sessualità nel Medioevo - Curiosità Storiche

Il ritorno di Kikyo e la domatrice di Shikigami

Sango e Miroku raggiungono il tempietto di Tsubaki, che è però protetto da una barriera. Intanto anche Kikyo raggiunge il luogo e riconosce la sua ex rivale; infatti Tsubaki cinquanta anni prima tentò di impossessarsi della sfera lanciandole una maledizione, ma Kikyo gliela respinse indietro con il solo movimento dell'arco. Kagome raggiunge il luogo e distrugge la barriera; Inuyasha però è costretto a combattere con un altro demone.

Il caffè della Peppina

L'informazione in tempo di guerra - Marta Dassù Marco Zatterin PoliTo Culture 4.25K subscribers

La guerra cambia le priorità. Cam­bia anche il rapporto tra democra­zia e sistema dell'informazione? Anche nelle democrazie la qualità dell'informazione può essere sot­tomessa alle logiche della guerra? Oppure questa è una delle differen­ze che permangono rispetto alle autocrazie?

Giuseppe Barbera - Il giardino originario di Pantelleria

Giuseppe Barbera – Il giardino originario di Pantelleria, nell’ambito della VII edizione del ciclo Paesaggi in tutte le stagioni, Paesaggi identitari a cura dell’Associazione Culturale Giardini e Paesaggi
I paesaggi italiani sono un ventaglio di situazioni, di colture particolari, di vallate in cui si sono sviluppate particolari attività, di assetti paesaggistici unici. Vogliamo far conoscere la varietà e la bellezza che li contraddistingue e, nel tempo, tracciare una guida per un particolare viaggio attraverso l’Italia.
Giuseppe Barbera, già Professore ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

'Mio figlio è incel perché brutto': lo sfogo di una madre su Medicitalia

Visita: www.paypal.me