149 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!SENZALIMITILINETTE – LA NUVOLETTAJEAN-BLAISE SI INNAMORAI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 24774

La venezolana Rosa María Unda Souki publica en Francia: Lo que Frida me ha dado

La artista venezolana Rosa María Unda Souki publica en la editorial francesa Zulma una novela gráfica muy personal, ‘Ce que Frida m’a donné’, -lo que Frida me ha dado- relato íntimo de su estancia en una residencia de artistas en París que culminó con la exposición de sus obras inspiradas por la vida torturada y tortuosa de la mexicana Frida Kahlo.

Talk n. 3/7 - Sergio Givone Metafisica della peste

Talk n. 3/7 - Sergio Givone METAFISICA DELLA PESTE
Professore emerito di estetica all'Università di Firenze.
"c'è qualcosa di fatale nella peste, qualcosa come un destino"
Cosa ci può dire un filosofo di un'epidemia? Può prenderci per mano e condurci lungo i secoli attraverso le parole e i pensieri di chi si è fermato a scrivere e a riflettere sulla peste. Lucrezio. Boccaccio. Camus. Poe. London. Ricomporre queste parole non solo per ritrovarvi dei racconti, ma per ripercorrere una ricerca di senso che accompagna l'uomo dalla notte dei tempi. Sergio Givone ... continua

Da quando i cristiani mangiano la carne - Dialogo col professor Valentino Bellucci

storia filosofia

Visita: www.paypal.com

Quante specie mangiamo? Con Dario Bressanini

Ho fatto a Dario Bressanini una semplice domanda: quante specie mangiamo? Da qui è partita una chiacchierata con moltissime divagazioni. Abbiamo provato ad elencare tutte le piante e gli animali che mangiamo e di molte di questo abbiamo aggiunto storie legate alla loro biologia, alla loro storia o alla loro preparazione in campo alimentare.

Visita: www.patreon.com

Il mito della Fiat 600 e la rinascita italiana

Racconti: Il mito della Fiat 600 e la Rinascita Italiana

Visita: tantiracconti.blogspot.com

Vecchi mestieri, vecchi artigiani

Vecchi mestieri, vecchi artigiani

Che differenza c'è tra scienza e magia?

Se oggi potessimo sbirciare nel laboratorio di un alchimista rinascimentale vi troveremmo strumenti, animali, piante, minerali tutti necessari per compiere una serie di esperimenti volti a conoscere le leggi con cui opera la natura e a utilizzarle. Faticheremmo a distinguerlo dal laboratorio dei “filosofi naturali”, dunque da quelli degli scienziati dell’epoca. A cura di Dario De Santis, storico della scienza

Visita: www.tecnicadellascuola.it

Neuroscienze cognitive della musica: Il cervello musicale tra arte e scienza

ALICE MADO PROVERBIO
Docente di Neuroscienze Cognitive, NeuroMI – Milan Center for Neuroscience, Università degli studi di Milano-Bicocca
In un percorso affascinante che svelerà le basi biologiche della mente umana partendo dalla cellula nervosa, esploreremo com’è fatto il cervello del musicista, come facciamo a leggere le note e suonare uno strumento musicale, cosa accade quando ascoltiamo della musica e perché ne traiamo sensazioni estetiche ed emotive. Come fa il cervello a imparare a memoria milioni di note e muovere le dita mille volte al minuto? E ... continua

Baraka

Uno dei Documentari più riusciti che ci racconta le profonde differenze tra le civiltà orientali fondate sullo spirito e quelle fondate sul sistema industriale consumistico.

El último pacto

Una joven huye de su casa porque su padrasto intentó violarla, entra en el apartamento de un vecino, y le pide ayuda, su madre al enterarse no le cree la historia y la echa de su casa, el vecino le ofrece albergue por unos dias hasta que ella resuelva donde vivir, la joven acepta pero como condición hacen un pacto.