603 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…I MINIMINIMUSAMORE E PSICHELA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26318

Il sogno della rivoluzione

La conferenza è dedicata all’analisi dei movimenti studenteschi e giovanili di contestazione della seconda metà degli anni Sessanta del Novecento, con attenzione alla formazione di tali movimenti, agli attori sociali coinvolti, alle loro matrici culturali e politiche e agli obiettivi perseguiti.

Visita: rivoluzioni.modena900.it

Hey pesciolino

¿Cómo llega el correo a la aislada taiga siberiana?

Muchos pequeños pueblos de la taiga siberiana no son accesibles por carretera. Los incendios forestales destruyeron las carreteras y dejaron terrenos pantanosos. En verano, el servicio postal ruso utiliza carteros a caballo para los repartos.
En Siberia hay pocos centros urbanos. La taiga o bosque boreal es un ecosistema casi deshabitado que se extiende a lo largo del trayecto del Ferrocarril Transiberiano. Muchos asentamientos pequeños no son accesibles por carretera. Todos los meses, el cartero de la taiga, Andrian Kromov, de 53 años, realiza el peligroso viaje ... continua

La strada di Nasreddin

Obtener un permiso de residencia en Francia: una cita imposible

Para muchos extranjeros, solicitar un permiso de residencia en Francia es una carrera de obstáculos. En los últimos años, las prefecturas han movido la programación de citas y los procedimientos administrativos a Internet. Pero a veces hay que esperar hasta un año antes de conseguir una cita, mientras tanto, no pueden trabajar legalmente y viven con el temor de ser deportados en cualquier momento. Nuestros reporteros investigan el largo camino hacia la residencia en el país.

Parco delle arti e scienze: Presentazione del progetto scientifico

Parco delle arti e scienze: Presentazione del progetto scientifico Parco delle Scienze e delle Arti ex Zuccherificio Foligno. Festa di Scienza e Filosofia, venerdì 11 maggio, Palazzo Trinci, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

616- Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 19211 XCII Parte

Anna Boato - “Abitare” la Liguria durante il Medioevo

Anna Boato - “Abitare” la Liguria durante il Medioevo, ultimo incontro del ciclo “Un mondo complesso. Una lettura archeologica e artistica del Medioevo Ligure” a cura di UniAuser – Universiità Popolare dell’Età libera.
La cosiddetta “età di mezzo”, quello che noi abitualmente definiamo come il Medioevo, fu un periodo di grande complessità storica e sociale. Per Genova e la Liguria questa fase rappresentò un momento fondamentale, segnato da profonde trasformazioni della città e della regione con l’affermazione della Repubblica, in un rapporto ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Uscire dall'invisibilità: la lotta contro le disuguaglianze passa anche per il linguaggio

Dalla mancata rappresentazione delle diversità etniche alla ricerca di espressioni non binarie, dalla ridicolizzazione dei femminili professionali alle fallacie logiche, la comunicazione si presta spesso alla cristallizzazione di disparità sociali e di rapporti di dominio. Un cambiamento nel modo di comunicare è necessario, discutere dei discorsi è un atto politico di costruzione di senso. Con: Roberta Covelli (ricercatrice Università di Milano Bicocca), Federico Faloppa (Università di Reading), Vera Gheno (sociolinguista), Nadeesha Uyangoda (scrittrice)

Stefano Bistarelli: Un viaggio nell’AI tra fantascienza e applicazioni commerciali

Nella conferenza si percorrerà lo sviluppo dell’AI tra mito e leggenda, da fantascienza ad applicazioni commerciali, passando da esperimenti fantasiosi in robotica e applicazioni, fino ad applicazioni commerciali come i chatbot. Si evidenzieranno anche alcune nuove tecnologie non ancora usate per rendere i chatbot più argomentativi estendendo le capacità di apprendimento del linguaggio naturale presenti nei chatbot moderni quali Alexa, Siri, Google Assistant, Cortana.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it