6125 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LUPOCUZZ Ì CVA?LINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27260

Psicologia delle fake news: 3 motivi per cui abbocchiamo

Districarsi tra le fake news è diventato difficile anche per i più attenti. In momenti di incertezza, come quello che il mondo intero sta vivendo con il coronavirus, il flusso di fake news diventa incontrollabile.

I sette messaggeri di Dino Buzzati

Che cosa lega la cosmologia moderna ai racconti di Dino Buzzati? Ce lo racconta Fernando Ferroni, professore al GSSI e già presidente INFN, commentando "I sette messaggeri".

Le cose che dovremo fare nei prossimi 10 anni

Roberto Savio, giornalista, fondatore dell’IPS

I segreti della Cacca

La cacca è importante per moltissimi motivi... alcuni dei quali davvero inaspettati! Un video tributo allo Sterco da un punto di vista Zoologico, Etologico e Paleontologico.

Come diavolo si fa... a fermare lo sport?

Riflessioni di Matteo Gracis sul corona virus e sulla gestione della pandemia.

Artemis - Ep.06 - Il Futuro - Oltre Artemis III e la base lunare

#artemis #moon

Visita: www.patreon.com

Un'ora di Scienza - Barbascura

Gian Mario Bilei: Ricerca scientifica di frontiera al LHC e trasferimento di conoscenza...

Gian Mario Bilei:Ricerca scientifica di frontiera al LHC e trasferimento di conoscenza e tecnologia alla società. Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Trinci Sala Rossa 4 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Andrea Crisanti - Il Futuro delle Tecnologie per editare la Natura

Professore di Parassitologia molecolare all'Imperial College di Londra. Tramite la Biologia molecolare ha aperto la strada allo studio del vettore della malaria umana, l'Anophales Gambiae, e del parassita che ne è la causa, dando fondamentali contributi all'accelerazione dei progressi nello sradicamento della malattia nei paesi in via di sviluppo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Antonio Piersanti - Si possono prevedere i terremoti?

Geofisico, è stato direttore della sezione di Sismologia e Tettonofisica dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e componente del CASPUR. Ricercatore nel campo della fisica, della sismologia, della vulcanologia, della climatica e degli oceani. Sta sviluppando un programma di ricerca sui precursori sismici e previsione dei terremoti.

Visita: www.festascienzafilosofia.it