91 utenti


Libri.itLA LIBELLULALUPOEDMONDO VA AL MAREABBECEDARIO STRAVAGANTEI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 24933

Romtelcom shop opening movers

This is a great guerrilla marketing example and how a little unconventional marketing can go a long way. If you are looking for more great guerrilla marketing examples, be sure to check out our guerilla marketing youtube channel and website!

esiste ancora il Megalodonte?

Molti conoscono il Megalodonte, lo squalo più grande mai esistito. Famoso perchè compare in diversi film e documentari, e perchè si mangiava le balene. Secondo qualcuno questo mostro preistorico si aggirerebbe ancora nelle profondità marine... sarà vero? E cosa sa la scienza di questo bestione? Scopriamolo!

Visita: bit.ly

A che punto è la ricerca sul cancro al seno?

Roberta Villa nel corso di tutta la settimana condurrà la rassegna «A che punto è la ricerca sul cancro», in cui racconteremo i più importanti passi avanti della ricerca nel corso dell'ultimo anno. Ne parliamo con la dottoressa Lucia Del Mastro (Ospedale Policlinico San Martino - IRCCS di Genova).

Visita: www.airc.it

La città come metafora della democrazia con Sarantis Thanopulos

Che cosa è rimasto della polis greca, luogo di espressione del desiderio, dello scambio e del confronto delle passioni, nelle nostre città inerti e dominate dal conformismo? Per Sarantis Thanopulos (La città e le sue emozioni) è tempo di ribellarsi a questa concezione a-conflittuale dell'esistenza che annulla libertà e differenze e di riconquistare lo spazio politico della città.

Accenti 2019: Imperfezioni di successo con Telmo Pievani

Il nostro cervello e il nostro sistema genetico sono pieni di buchi, ridondanze, soluzioni "arrangiate", eppure restano tra le realizzazioni più sofisticate e complesse della natura. Telmo Pievani (Imperfezione. Una storia naturale) rilegge la storia evolutiva dal punto di vista di tutte le cose sbagliate che hanno finito per funzionare.

La expansión del islam

El islam nace en la península arábiga, a principios del siglo VII. Cuando Mahoma, comerciante de La Meca, comenzó su predicación en el 610 ya era un hombre maduro, tenía unos 40 años. Tras una visión comienza a predicar contra la impiedad y la corrupción de la élite de su ciudad. Va poco a poco perfilando su doctrina, en el 619 ya reconoce que Alá es su único Dios, siendo él mismo el último de sus enviados, al igual que Abraham, Moisés y Jesús. Sin demasiados seguidores y enfrentados a los poderosos de La Meca, en el 622 se ve obligado a huir a la ... continua

(E)Leggere la scienza - Piccoli geni

Nella seconda puntata di (E)Leggere la scienza vi portiamo in viaggio nel microcosmo, esplorando la straordinaria biodiversità microbica di batteri, lieviti e muffe dai nomi bizzarri, come ad esempio: Epulopiscium fishelsoni, Methanobrevibacter ruminantium e Thricophyton mentagrophyyes.
Il nostro Nicola Quadri intervista il biotecnologo Stefano Bertacchi, autore di “Piccoli Geni”, un libro dedicato ai microrganismi a 360°: dal fondo dell’oceano alle nuvole, dall’Antartide alla macchina del caffè, i microrganismi colonizzano habitat e danno un ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Accenti 2019: Climate fiction - la distopia dietro l'angolo

con Fabio Deotto, Stephanie LeMenager e la redazione di "la Balena Bianca" Spesso la letteratura ha saputo prevedere pericoli e lanciare moniti all'umanità attraverso opere surreali o fantascientifiche. La climate fiction ne è un recente esempio. A presentarci questo fenomeno letterario che raccoglie consensi in tutto il mondo sono Stephanie LeMenager (in collegamento Skype), e Fabio Deotto (Un attimo prima).

Festival della Mente 2020: Sidarta Ribeiro

L'oracolo della notte

Visita: www.festivaldellamente.it

Maurizio Ferraris: Fare la verità

La post-verità affonda le radici nel postmodernismo e nella messa in discussione della verità in nome di una emancipazione del soggetto davanti ai poteri. In che modo distinguere il vero e il falso, e anche concetto e percetto, nel contesto della dominanza digitale?

Visita: www.festivalfilosofia.it