432 utenti


Libri.itIL MAIALEMEDARDOEDMONDO VA AL MAREJEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26313

Fiera di Lonigo

fiera di Lonigo

«Antártida», de Claire Keegan

«Antártida», de Claire Keegan, es el nonagésimo segundo relato del ciclo «Cuentos inolvidables»

Visita: www.hernancasciari.com

Riflessioni #3 - Perché volano gli aerei?

Sapete perché gli aerei volano? Ve lo dico io: No. Ma non è colpa vostra: perché non lo sa nessuno. Lo avreste mai detto? Eppure quando si osservano i fenomeni da vicino si mostrano in tutta la loro profondità e complessità. Così, ancora oggi, gli esperti discutono sulla spiegazione fisica della portanza e concordano solo sul fatto che non c’è una risposta semplice e univoca.
Questo dovrebbe farci riflettere sul sistema scienza, sul fatto che forse ne conserviamo una visione distorta, perché la portanza non è un’anomalia, bensì la regola. Perché lo ... continua

Giorello, Boncinelli - Futura Festival 2014

Festival della Mente 2020: Mathijs Deen, Matteo Caccia

La città ideale

Visita: www.festivaldellamente.it

Osvaldo Ulloa: Mirar al océano, las ventajas de Chile para la investigación

Osvaldo Ulloa. Biólogo Marino de la Universidad de Concepción y Doctor en Oceanografía de Dalhousie University Canadá. Actualmente es profesor de la Universidad de Concepción, donde sus áreas de interés son oceanografía microbiana, bio-óptica marina, ciclos biogeoquímicos y clima.

Visita: congresofuturo.cl

Guido Girardi: El fin del pensamiento unilateral

Senador Guido Girardi. Presidente de la Comisión de Desafíos del Futuro

Visita: congresofuturo.cl

Non ha dormito per 264 ore, ed ecco cosa gli è successo

Nel 1963 due adolescenti stabilirono un nuovo record di giorni senza dormire. Al termine dell’esperimento, un ragazzo non ha dormito per 264 ore, ed ecco cosa gli è successo.

La ricerca è giovane - Noi siamo ricerca

Il 55% dei 5.300 scienziati sostenuti da AIRC ha meno di 40 anni, un esercito di ricercatori che lavora ogni giorno grazie alla costante fiducia di tantissimi sostenitori e volontari. Ne parliamo con Michela Vuga in "Noi siamo ricerca”, con i ricercatori AIRC Valerio Voliani (Istituto Italiano di Tecnologia di Pisa), Anna Chiara De Luca (CNR di Napoli), Stefania Rapino (Università di Bologna).

Visita: www.airc.it

Diálogos: ¿Qué piensan los chilenos del futuro?

Diálogos es un estudio que se desarrolló entre septiembre de 2019 y julio de 2020, retratando un momento único en la historia de Chile. Este trabajo se inspiró en una pregunta ¿Es el futuro un efecto del azar o de lo que vamos imaginando de él? y entonces ¿cómo imaginamos y qué sentimos los chilenos y chilenas sobre el futuro?

Visita: congresofuturo.cl