464 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSANELLROSALIE SOGNA…LUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26311

El arte que sobrevivió a Auschwitz

El arte también es parte del testimonio ofrecido por los que trágicamente sufrieron la Shoa. Tamara Izquierdo, graduada en Historia del Arte, ha realizado una investigación sobre el arte surgido del Holocausto en sus diferentes fases. Y lo ha realizado a través de las obras de cuatro artistas, cada uno de ellos centrado en una de las fases del sistema de terror y violencia que el nazismo desarrolló contra el mundo judío. Felix Nussbaum, Edith Birkin, Zoran Music y David Olère son los cuatro artistas de los que nos hablará Tamara Izquierdo en esta conferencia.

Visita: www.casasefarad-israel.es

Raccontare la guerra, comunicare la pace - Festival di Emergency

La verità è sempre la prima vittima della guerra? Come si fa a stabilire un giusto equilibrio di interdipendenza tra informazione e conflitti? Una riflessione sugli strumenti, le modalità e i linguaggi, per raccontare la guerra oggi. In diretta dal Festival di EMERGENCY a Reggio Emilia con Nico Piro, giornalista e scrittore; Michela Marzano, filosofa (in collegamento); Giles Duley, fotografo. Modera Eva Giovannini, inviata e conduttrice Rai.

Visita: www.emergency.it

Amedeo Feniello: Quando a Napoli inventarono il Medioevo - Lezioni di storia

Nel Trecento, Napoli è uno dei maggiori centri culturali europei e alla corte di Roberto d’Angiò transitarono i più grandi, da Giotto a Petrarca. Ma pochi sanno che fu qui che, per la prima volta, fu creato quel concetto, che chiamiamo Medioevo.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Vittorio Marchis: Le oscure leggi del futuro: critica della ragione ordinata...

"Le oscure leggi del futuro: critica della ragione ordinata, ovvero Ingegneria e Divinazione”
Lectio Magistralis del professor Vittorio Marchis | Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale
Introduzione del professor Juan Carlos De Martin.
Scrutare le oscure leggi del futuro è una delle aspirazioni più umane e affascinanti, anche per la scienza. Dai tempi più antichi tecnologia e divinazione hanno sempre trovato legami molto stretti, perché un progetto è sempre una scommessa. Fare modelli, rappresentare la realtà nelle sue forma più svariate, è ... continua

Vietato respirare: storia di ordinaria follia in una scuola del Veneto

Intervento in diretta della madre di un bambino che ci racconterà quanto accaduto. Non crederete alle vostre orecchie!

Visita: web.telegram.org

6 Cartoni non proibiti

Esistono altri cartoni animati che è vietato mostrare in TV e al Cinema. Ma questi no! Film e cartoni la cui storia assurda mi fa chiedere come sia possibile che siano sfuggiti alla censura!

Lavagne 2021 - Il Wood Wide Web - Barbara Mazzolai

La rete sotterranea creata da radici e ife fungine è stata definita “Wood Wide Web", la versione biologica di Internet. Si è scoperto infatti che essa non è coinvolta soltanto negli scambi di carbonio, azoto e zuccheri tra piante e funghi ma viene anche utilizzata dalle piante come rete per le comunicazioni a grandi distanze. L'insorgenza del “mutuo soccorso" tra il regno dei funghi e il regno delle piante è alla base del funzionamento degli ecosistemi terrestri ed è oggi fonte di ispirazione per generare nuovi approcci informatici e reti di robot per ... continua

Luis Alberto Crespo, Poeta, en ‘Aquí con Ernesto Villegas’

Monos, elefantes y leones vistos de cerca en Tazara, un safari en tren

En 1970 se inició la construcción del ferrocarril Tanzania-Zambia, llamada "Tazara". Para realizar uno de los proyectos de infraestructura más arriesgados de África, se tendieron alrededor de 1.860 Km de vías por densos bosques y sabanas desiertas.
La línea ferroviaria se inauguró en 1976. Conecta la metrópolis costera de Dar es-Salaam en el noreste de Tanzania con la ciudad de Kapiri Mposhi en el centro de Zambia. Los lugareños también llaman a su tren cariñosamente "Uhuru", o libertad, un símbolo de la esperanza de la gente por una vida más ... continua

Intervista a Bruno Maida. A cosa serve la Storia?

Bruno Maida, storico e autore di "Oggi è già ieri?", il volume della collana Le 15 domande (Il Castoro) dedicato alla Storia, ci spiega perché studiare la Storia serve a rispondere alle domande del presente.

Visita: www.direfareinsegnare.education