530 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…I DINOSAURI A FUMETTIIL MAIALENELLLUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26311

New York 1841: il misterioso caso della ragazza dei sigari

Servire le istituzioni al tempo del Covid, intervista al Prof. Franco Locatelli

Presentazione del Festival "INCONTRIAMOCISULSERIO - idee per crescere" Saluto delle Autorità Introduzione dr. Guido Giudici Il Prof. FRANCO LOCATELLI intervistato dalla Dr.ssa PATRIZIA LANFRANCO

Visita: associazioneiltestimone.com

La salute non è un fai da te: Ilaria Capua al teatro Asioli di Correggio

La pandemia da Sars-CoV-2 ci ha ricordato che siamo vulnerabili e che il bene più prezioso del quale non possiamo fare a meno è la salute. Che è una sola: quella di un “sistema circolare” in cui tutti quanti, esseri umani, animali, piante, siamo immersi. Solo insieme, come comunità scientifica e civile, la possiamo difendere.
Mercoledì 4 maggio abbiamo ospitato al Teatro Asioli di Correggio la virologa Ilaria Capua, intervistata per l’occasione dalla giornalista Alessandra Ferretti.
Durante la serata, organizzata dal Circolo Culturale Primo Piano in ... continua

Visita: www.primo-piano.info

I templari e gli ordini di terrasanta in Umbria (Mirko Santanicchia)

La lezione del professor Mirko Santanicchia durante la XI edizione di "Ottobre templare. La montagna unisce" tenutosi presso l’Abbazia di San Emiliano e San Bartolomeo in Congiuntoli.

Andreas Baader: La folle avventura di un terrorista

RAF non è solo l'acronimo della Royal Air Force. In Germania per alcuni anni la RAF è stata sinonimo di sparatorie, attentati, rapimenti, presa di ostaggi, terrore e morte. Dietro questa sigla si sono ritrovati alcuni giovani veterani della Contestazione, a cominciare da Andreas Baader. La parabola del terrorismo nella RFT segue le vicende di questo ragazzo ribelle: le rivolte durante la visita dello Scià a Berlino, l'incontro con Grudrun Ensslin, i primi arresti, la complicità di Ulrike Meinhof, i contatti con i servizi della DDR e con i palestinesi , cattura a ... continua

Santiago Bilinkis y Mariano Sigman - El futuro de nuestra humanidad - Aprender de Grandes #164

Santiago Bilinkis y Mariano Siman, con quienes ya tuve conversaciones recientemente, escribieron juntos un libro sobre la inteligencia artificial. En algunas cosas se pusieron de acuerdo y en otras tienen perspectivas un poco distintas, así que me dieron ganas de que conversemos entre los tres y lo hicimos en un teatro con una audiencia en vivo de casi 1.000 personas. ¡No se lo pierdan! Soy Gerry Garbulsky y quiero que juntos aprendamos durante toda la vida.

Visita: aprenderdegrandes.com

El caso del gurú detenido por Mat*r a 2 personas (1 niño) a golpes - El Paida Lajin

¿Cómo es posible que un pseudogurú que presumía públicamente de que abofetear a niños y mayores es positivo estuviese tantos años a sus anchas con sus terapias?

Visita: www.patreon.com

Daniele Silvestri 'Siamo fatti di storie'

Venerdì 21 aprile, alle ore 19, il teatro della Fondazione Mirafiore ospiterà il cantautore romano Daniele Silvestri con una lezione dal titolo: “Siamo fatti di storie”.
Figlio di uno sceneggiatore e autore televisivo, Daniele Silvestri debutta nel mondo della musica nel 1994 con il suo primo album “Daniele Silvestri” che gli vale il premio Tenco come miglior disco d’esordio.
L’anno successivo è sul palco dell’Ariston con “L’uomo col megafono” e, come spesso succede a Sanremo, l’ultimo posto in classifica sarà sinonimo di successo ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Kum Kum il cavernicolo

Kum Kum è un bambino di 5 anni, figlio del capo del villaggio, ha una sorella adolescente e un fratellino più piccolo che lo segue ovunque vada. Vivono nella tarda età della pietra, laddove un po' fantasiosamente dinosauri preistorici ed esseri umani convivono.
Assieme ai suoi amichetti passa felicemente le sue giornate in mezzo alla natura, ed è questa stessa Natura a dar loro le cose semplici ma essenziali della vita, attraverso gli animali, il vento e le nuvole, le corse in mezzo ai prati e strane creaturine rosse, i "Saltacchiotti".
Compito di Kum Kum è ... continua

Gli animali sono più intelligenti di noi?

Si pensa che molti animali abbiano un misterioso "sesto senso". Gli abitanti di una piccola isola nell'Oceano Indiano, il giorno del terribile Tsunami del 2004 all'origine di oltre 250.000 vittime, riuscirono a salvarsi perché allarmati dai "segnali" emessi dal loro bestiame, presagio di catastrofe imminente. E che dire degli avvoltoi, capaci di percepire il cadavere di un'antilope a cinque chilometri di distanza? Come possono gli animali aiutare gli umani attraverso simili facoltà sensoriali?

Visita: www.arte.tv