491 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?COSA FANNO LE BAMBINE?COSIMOMEDARDOI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26797

Gli oceani si stanno acidificando?

Spesso quando si parla di cambiamento climatico lo si collega al fenomeno dell’acidificazione degli oceani. Di cosa si tratta? Come è legato al riscaldamento globale? In questo video cercheremo di capire come l’acidificazione degli oceani è legata alla concentrazione di anidride carbonica in atmosfera e quali sono i meccanismi di feedback positivo e negativo che entrano in gioco. Si tratta di un fenomeno piuttosto complesso che spero di aver, almeno in parte, chiarito. #SorsidAmbiente

Visita: www.paypal.me

Tristram Wyatt: Il mistero puzzolente del feromone umano

I nostri odori ci rendono sexy? La scienza popolare suggerisce di sì: i feromoni inviano segnali chimici sul sesso e l'attrazione dalle nostre ascelle ai potenziali compagni. Ma, nonostante quello che potresti aver sentito, non ci sono ricerche conclusive che confermino che gli esseri umani abbiano queste molecole odorose. In questo discorso illuminante, lo zoologo Tristram Wyatt spiega i difetti fondamentali dell'attuale ricerca sui feromoni e condivide la sua speranza per un futuro che sblocca l'affascinante conoscenza potenzialmente salvavita legata al nostro ... continua

Le cure parentali

Partiamo per un breve viaggio alla scoperta delle cure parentali, un affascinante campo dell'etologia, e scopriamo come le varie specie animali crescono e si prendono cura dei loro piccoli per assicurare loro le migliori possibilità di sopravvivenza. Da queste strategie dipende il futuro di ogni specie, e ogni specie ha evoluto le sue in relazione alla sua biologia, alle sue abitudini e all'ambiente in cui vive. Se volete contribuire, eventuali donazioni all'IBAN IT96K0347501605CC0011573795 - Grazie di cuore!

Gli Artisti del Sapere: Louis Pasteur

Protocollo S.E.T.I.: cosa fare in caso di contatto alieno

E se davvero, davvero, davvero scoprissimo civiltà aliene che vogliono comunicare o le cui comunicazioni siamo stati in grado di intercettare? cosa facciamo? quali sono i prossimi passi? chi gestisce la cosa? Oggi ne parliamo.

Visita: www.patreon.com

Epigenetica e trasmissione ereditaria dello stress

In questo #ZeroKelvinNews parliamo di stress e di come gli effetti dello stress subiti dal padre prima del concepimento possano influenzare lo sviluppo dei figli. Le scoperte sono state comunicate all'incontro annuale della Society for Neuroscience, tenutosi a novembre di quest'anno a San Diego. Si parlerà di vescicole extracellulari, esperimenti sui topi, epigenetica, miRNA e altro.

La naturaleza como maestra

"Los niños desarrollan sus sentidos, su psicomotricidad, su inteligencia espacial y social a través del movimiento al aire libre. Pero nuestra sociedad está perdiendo el contacto con la naturaleza. Estamos perdiendo los beneficios físicos, psicológicos y cognitivos que aporta el entorno natural", advierte Heike Freire.
Licenciada en Psicología y Filosofía por la Universidad de París X Nanterre, con más de 20 años de investigación y experiencia como pedagoga, Freire es un referente nacional e internacional de la llamada “Pedagogía Verde”.
En sus ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

Festival della Mente 2019: Marco Ortenzi, Marco Parolini

Tutta la verità su plastica e bioplastica (forse)

Maria Teresa Pansera: L'uomo di Arnold Gehlen

Del testo di Arnold Gehlen, "L’uomo: la sua natura e il suo posto nel mondo", è evidenziato il ruolo che la produzione tecnologica riveste per l’individuo, in quanto compensazione della sua carenza biologica e supporto necessario per un miglior adattamento all’ambiente.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Identità e diversità del ben-essere urbano

Si rinnova anche per il 2019 la collaborazione fra Fondazione Zoé e il Festival Biblico che affronta in questa 15^ edizione il tema della Polis.
Zoé porta la prospettiva della riflessione sulla salute all’interno del programma del Festival con un appuntamento dedicato.
Con Lanfranco Senn, professore ordinario di economia regionale, e Laura Terzera, professore associato demografia Università di Milano Bicocca, affronttiamo domande come: quali sono le implicazioni della crescita? Dove viviamo e con quali radici? Verso cosa muoviamo? L’incontro prova a ... continua