263 utenti


Libri.itMEDARDOIL MAIALECOSIMONELLABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25032

Festival dell'energia e dell'ambiente - Le potenzialità dell'oggi

Durante l'incontro viene presentato il libro "Con la giusta energia", scritto da S. Angioni, il quale ci guida verso le scelte da prendere per un futuro sostenibile. Francesco Sassi, invece, tratta le tematiche inerenti alla sicurezza energetica. Enrico Mariutti, infine, ci illustra una possibilità per de-carbonizzare molti processi antropici.
Intervengono:
- Simone Angioni: chimico con un dottorato incentrato su celle a combustibile ad idrogeno, ha lavorato per anni nel mondo della ricerca specializzandosi sulle fonti di energia sostenibili. Divulgatore nonché ... continua

Visita: www.nuovaenergheia.it

Gherardo Colombo, Miguel Gotor - Un paese senza memoria. Da Piazza Fontana a Tangentopoli

Festival della Comunicazione 2023

Visita: www.festivalcomunicazione.it

839 - Processi agli animali, verità o leggenda?

L'ENI di Enrico Mattei - Marco Valerio Solia

Il tragico destino del padre dell'indipendenza energetica narrato da Marco Valerio Solia.

Visita: domusorobica.com

Per essere libere sempre, siate partigiane

Per essere libere sempre, siate partigiane.
A cura del Coordinamento donne SPI CGIL Bologna.
24 OTTOBRE 2023
Sala Farnese, Palazzo D'Accursio, Piazza Maggiore 6
"Ci sono donne resistenti ieri e oggi, donne che non si sono arrese e che oggi non si arrendono."
Introduce Nadia Bonora segreteria SPI CGIL Bologna
con
Olga Massari- Istituto Parri
Virginio Merola -Presidente Istituto Parri
Linda Laura Sabbadini sociologa, direttrice centrale ISTAT
Albertina Soliani vice presidente nazionale ANPI
Elisabetta Perazzo Archivio Pedrelli sez ANPI Cremonini CGIL ... continua

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

Carlo Lucarelli - Léon

«In questo thriller ho cercato di mettere insieme tanti colpi di scena che si rincorrono e accavallano aumentando la tensione. C'è parecchia azione e si è sempre vicini all'orlo del burrone. Sono partito dall'idea che non abbiamo tesi precostituite e non esistono delle grammatiche definite, e scrivere un giallo è come ritrovarsi in un posto in cui usi tutte le lingue che conosci per farti capire».
Lo scrittore bolognese, quindi, tornerà alla Fondazione Mirafiore e sarà l’occasione per il pubblico non solo di scoprire in quale nuova vicenda si ritrova ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Tres poemas de Simón Esain de su libro 'Club de velocidades'

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Peppino, le modelle e.... 'chella llà'

Il giovane pittore Teddy ha successo con le donne ma non è molto abile nel vendere quadri. È innamorato di Elisabetta, ma non può sposarla perché non ha un soldo. La coppia chiede aiuto a Peppino, un impiegato in pensione che spesso usa i quadri di Teddy, fingendo che siano suoi per fare colpo sulle donne che gli piacciono.

Congreso futuro 2024 - Felipe Tobar

Ingeniero Eléctrico. Doctor en Procesamiento de Señales y actualmente Profesor Asociado de la Universidad de Chile. Su investigación se enfoca en el desarrollo de métodos de aprendizaje automático y su aplicación en datos temporales en audio, minería, salud, astronomía y conservación. Educador entusiasta y promotor de la comunicación científica: ha creado e impartido cursos de Aprendizaje Automático, Estadística y Modelos Generativos, y ha divulgado los avances y desafíos de la Inteligencia Artificial a múltiples audiencias.

Visita: 2024.congresofuturo.cl

1492: I nuovi mondi - Luca Molà

Per il ciclo di lezioni Le svolte della storia Luca Molà (University of Warwick) interviene su 1492: I Nuovi mondi Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it