4248 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEL’ESPOSIZIONE CREATIVACOSA FANNO LE BAMBINE?AMORE E PSICHEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27233

Come Dante diventò Dante: la formazione intellettuale del poeta a Firenze (1290-1302)

dott. LORENZO DELL’OSO, University of Notre Dame (South Bend, Indiana)

Visita: www.ghislieri.it

¿Realmente te puedes morir de risa? (no)

En este nuevo episodio de "Sapiencias": ¿Por qué nos reímos? ¿Puede alguien morirse de la risa? ¿Se ríen también los animales? ¿Es la risa contagiosa? Además, cataplexia, síncopes y muchas cosas más.

Visita: www.patreon.com

DAMS50 - Il cinema americano in Italia

DAMS50 - IL CINEMA AMERICANO IN ITALIA Industria, società, immaginari: dalle origini alla Seconda Guerra Mondiale Presentazione del libro di Federico di Chio In dialogo con: Giorgio Avezzù e Paolo Noto Saluti istituzionali: Giulia Carluccio (Presidente della Consulta Universitaria del Cinema), Gian Luca Farinelli (Direttore della Cineteca di Bologna), Giacomo Manzoli (Direttore del Dipartimento delle Arti)

Visita: dar.unibo.it

Il colore della pelle, dalla biologia alla cultura [Nina Jablonski, Giuseppe Remuzzi]

La pelle è il confine che ci separa dal resto del mondo e che ci definisce come individui ed organismi. È anche l’organo più esteso del nostro corpo e quello più evidente agli altri. Non è dunque un caso se il colore della pelle ha influenzato così profondamente la nostra cultura e le nostre interazioni sociali ed è tutt’ora, troppo spesso, la linea utilizzata per dividere “noi” da “loro”. Eppure poche sono le cose meno biologicamente rilevanti del colore della pelle, la cui pigmentazione dipende solo dall’adattamento a diverse concentrazioni di ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Carnevale Maffè, Montali, Nazzari, Nepi, Nicoletti, Pagliara, Fusco - Comunicare lo sport

Festival della Comunicazione, Camogli 2017

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Idee che fanno bene - giorno 4: La sanità deve essere integrata

La sanità deve essere INTEGRATA
La salute è il risultato di politiche sanitarie appropriate, ma anche di scelte, azioni e politiche che riducono la disuguaglianza all’interno di una comunità.
Lo stato di salute di una popolazione non è responsabilità esclusiva del settore sanitario: dall’alimentazione all’occupazione, dalla casa all’ambiente, tanti fattori possono e devono contribuire ad alleviare “la salute diseguale”.
ore 15.30 IL VIRUS SECONDO VERGASSOLA con Dario Vergassola
ore 15.40 UNA SOCIETÀ SANA: PERCHÉ AGIRE SUI DETERMINANTI SOCIALI DI ... continua

231 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? XXII Parte

Científicos aspiran recrear el comienzo del universo tras el Big Bang

Los científicos llevan siglos intentando dar respuesta a una de las preguntas más complicadas para la ciencia: ¿cómo se formó el universo? En Dubná, cerca de Moscú, en el marco de un proyecto internacional, se está construyendo el NICA, un nuevo tipo de colisionador de iones que permitirá recrear en condiciones de laboratorio el momento de formación de la materia inmediatamente posterior al Big Bang. Los investigadores rusos pueden estar más cerca que nunca de conocer el origen del universo.

Tutto quello che devi sapere sul telescopio spaziale James Webb

Il 25 dicembre scorso è stato lanciato con successo il James Webb Space Telescope, il telescopio spaziale di nuova generazione, che raccoglierà il testimone di Hubble. Dopo oltre 30 anni da quando se ne è iniziato a parlare, dopo 25 anni da quando è stata approvata la missione è dopo molti rinvii e ritardi, finalmente ci siamo, anche se in realtà bisognerà aspettare alcuni mesi per essere sicuri che tutto funzioni bene e per l'inizio delle prime osservazioni scientifiche. Nel frattempo, allora, proviamo a capire che cos'è il telescopio spaziale James Webb e ... continua

Visita: www.amedeobalbi.it

Otra Vuelta de Tuerka: Pablo Iglesias con Javier Pérez Royo

"¿Pueden entenderse los problemas de España a partir de su historia constitucional? ¿Vivimos en un Estado de excepción autonómico? Para hablar de ello y de muchas más cosas, hoy nos acompaña unos de los constitucionalistas más brillantes y críticos de nuestro país. Militante antifranquista y redactor del Estatuto de Andalucía. Hoy afirma que España afronta dos crisis constitucionales: la territorial hacia sí misma, y la social hacia Europa. En Otra Vuelta de Tuerka: Javier Pérez Royo".