5128 utenti


Libri.itLUPOABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE E IL SUO GIARDINODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…I DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27169

Un dibattito su giornalismo e diritti umani

Il Comitato Interministeriale per i Diritti Umani ha nel corso degli anni notato una generale mancanza di attenzione e di conoscenza tecnica sul tema dei diritti umani. Tali mancanze sono emerse di recente in tutta la loro ampiezza, ad esempio, in occasione delle celebrazioni per i 70 anni della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dello scorso 10 dicembre. Al riguardo si è pensato, d’intesa con l’Associazione “Ossigeno per l’Informazione”, che si potrebbe usare il volano del Piano d’Azione Nazionale Quinquennale 2016-2021 su Impresa e Diritti Umani ... continua

Giuseppe Cambiano: Repubblica di Platone

A partire dalla Repubblica, si presenta un percorso di ricostruzione del ruolo delle tecniche –di uso e di produzione, artigianali e politiche– nel pensiero di Platone.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Yadvinder Malhi: Medir el impacto humano sobre la Tierra

Yadvinder Malhi: Científico de ecosistemas que explora el funcionamiento de la biosfera y sus interacciones con el cambio global, incluido el cambio climático. Tiene una fascinación particular y amor por los bosques tropicales.
Es Profesor de Ciencias de los Ecosistemas en la Facultad de Geografía y Medio Ambiente de la Universidad de Oxford, Líder de programa del Grupo de Ecosistemas en el Instituto de Cambio Ambiental, Jackson Senior Research Fellow en Oriel College, Oxford. Es Director del Centro de Oxford para Bosques Tropicales, una red de departamentos ... continua

Visita: congresofuturo.cl

Pareidolia: perché vediamo quello che non c'è?

Volti nelle macchie, voci nei suoni confusi, messaggi nascosti... perché siamo portati a vedere un significato anche dove non c'è nulla? Oggi parliamo di pareidolia e dell'idea del Corso di psicologia dell'insolito...

Visita: patreon.com

Panel 6: En torno de la reconciliación - Enfoques críticos - Feierstein y Salvi

Coloquio Internacional «La memoria en la encrucijada del presente: El problema de la justicia»
Apoyado por una subvención de la Fundación Andrew W. Mellon a la Universidad de California, Berkeley / Facultad de Ciencias Sociales (UBA) y el Instituto de Investigación Gino Germani de la misma Facultad.
Día 3 / 12 de abril de 2019
Panel 6: En torno de la reconciliación: enfoques críticos*
- Daniel Feierstein (Universidad de Buenos Aires / Universidad Nacional de Tres de Febrero, Argentina)
- Valentina Salvi (CIS-CONICET/IDES, Argentina)
Debatidor: Michael ... continua

Visita: conti.derhuman.jus.gov.ar

¿Podrían existir los titanes de Shingeki no Kyojin?

¿Por qué no hay seres humanoides de proporciones gigantescas? ¿Por qué tú no mides 60m como el titán colosal? Es un problema de escalado, que es un tema central tanto en nanociencia como en Shingeki no Kyojin. EL TAMAÑO IMPORTA!!!!!!!!!

Visita: www.patreon.com

Evoluzione umana: i Neanderthal erano stupidi?

In uno degli ultimi video ho notato che molti usano la parola Neanderthal come se fosse una sorta di offesa. Quasi al pari di troglodita. Eppure non ho mai parlato in quel modo dei Neanderthal, anzi, non abbiamo nessun motivo di pensare che loro fossero molto più scemi di noi. Così ho deciso di dedicare un capitolo di questa serie sull'evoluzione umana provando a sfatare questo mito.

Visita: www.patreon.com

Il sogno umano sulla forma: L'ornamento nelle arti tra passato e presente

Giornata di studi A cura di: Claudio Franzoni, Pierluca Nardoni, Gian Luca Tusini DAMSLab - Dipartimento delle Arti - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna In collaborazione con Dipartimento Beni Culturali - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Partecipano: Marzia Faietti, Fabrizio Lollini, Claudio Franzoni, Luca Capriotti, Marco Lazzarato, Alessandro Volpe, Alessandra Borgogelli, Simonetta Nicolini, Enrico Maria Davoli, Giuseppe Virelli, Guido Bartorelli, Pierluca Nardoni, Pasquale Fameli

Visita: dar.unibo.it

Alessandro Gnocchi: Giovannino Guareschi

Il padre di Don Camillo raccontato da Alessandro Gnocchi.

De Tala y Viento

Huella. Danza y ritmo sureros. Wladimir Beltran, voz Mariano Ecobar, guitarraProducción Oscar Agüero