652 utenti


Libri.itSENZALIMITII DINOSAURI A FUMETTII MINIMINIMUSMEDARDOPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26795

Eugenio Coccia - Le onde gravitazionali: la musica dell'Universo

Professore Ordinario di Fisica Sperimentale all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata e Direttore della Scuola Internazionale di Dottorato "Gran Sasso Science Institute" dell'INFN. È membro del CEPR (Comitato degli Esperti per la Politica della Ricerca) e del consiglio di amministrazione dell'INAF. Dal 2015 membro della Academia Europaea.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luciano Fadiga - Il cervello comunicativo

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Monaldi Barnabò, 10 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Thomas Henning: Habitar el Universo, ¿Volveremos al orígen?

En el marco del Congreso del Futuro, Thomas Henning -Astrofisico alemán- realizó su charla magistral: “Habitar el Universo, ¿Volveremos al orígen?"

Visita: congresofuturo.cl

Maryn McKenna: El shock de los antibióticos

Maryn McKenna: Periodista especializada en salud pública, global y políticas alimentarias. Durante el año 2014 recibió el Premio al Liderazgo de la Alianza para el Uso Prudente de Antibióticos y el premio Byron H. Waksman 2013 a la Excelencia en la Comunicación Pública de Ciencias de la Vida. Escribe para National Geographic sobre ciencia y comida, también para revistas y sitios en Estados Unidos y Europa incluyendo a The New York Times Magazine, Newsweek, Wired, Scientific American, Nature, The Atlantic y The Guardian. Su más reciente libro se llama: Big ... continua

Visita: congresofuturo.cl

Los Alpes: Integración a base de queso

Una activista política que tuvo que huir de Etiopía ha rehecho su vida en los Alpes de Italia. Allí fundó un exitoso negocio de producción y venta de queso de cabra.
Emplea animales de una raza autóctona amenazada de extinción a los que lleva a pastar a terrenos abandonados por la municipalidad. Agitu Ideo Gudeta tuvo que abandonar su país hace ocho años por motivos políticos tras luchar contra el acaparamiento de tierras por parte de multinacionales. En el último momento logró huir a Italia. Allí esta socióloga de carrera tuvo que volver a comenzar ... continua

Interpretazioni del male, senso comune, contemporaneità

Pensiamo Insieme - Associazione Culturale presenta: "Male nostro quotidiano" interpretazioni del male, senso comune, contemporaneità Pensare il male ne parla Vinicio Giannotti professore di filosofia, con la presentazione di Lucia Valori. evento del 15 febbraio 2019 presso la Biblioteca Comunale di Cecina (LI)

Visita: www.pensiamoinsieme.org

Gli oceani si stanno acidificando?

Spesso quando si parla di cambiamento climatico lo si collega al fenomeno dell’acidificazione degli oceani. Di cosa si tratta? Come è legato al riscaldamento globale? In questo video cercheremo di capire come l’acidificazione degli oceani è legata alla concentrazione di anidride carbonica in atmosfera e quali sono i meccanismi di feedback positivo e negativo che entrano in gioco. Si tratta di un fenomeno piuttosto complesso che spero di aver, almeno in parte, chiarito. #SorsidAmbiente

Visita: www.paypal.me

Tristram Wyatt: Il mistero puzzolente del feromone umano

I nostri odori ci rendono sexy? La scienza popolare suggerisce di sì: i feromoni inviano segnali chimici sul sesso e l'attrazione dalle nostre ascelle ai potenziali compagni. Ma, nonostante quello che potresti aver sentito, non ci sono ricerche conclusive che confermino che gli esseri umani abbiano queste molecole odorose. In questo discorso illuminante, lo zoologo Tristram Wyatt spiega i difetti fondamentali dell'attuale ricerca sui feromoni e condivide la sua speranza per un futuro che sblocca l'affascinante conoscenza potenzialmente salvavita legata al nostro ... continua

Le cure parentali

Partiamo per un breve viaggio alla scoperta delle cure parentali, un affascinante campo dell'etologia, e scopriamo come le varie specie animali crescono e si prendono cura dei loro piccoli per assicurare loro le migliori possibilità di sopravvivenza. Da queste strategie dipende il futuro di ogni specie, e ogni specie ha evoluto le sue in relazione alla sua biologia, alle sue abitudini e all'ambiente in cui vive. Se volete contribuire, eventuali donazioni all'IBAN IT96K0347501605CC0011573795 - Grazie di cuore!

Gli Artisti del Sapere: Louis Pasteur