632 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILUPOLUISEMEDARDOL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26350

Sir Mark Walport: La ciencia como instrumento de cambio

Sir Mark Walport: Médico y asesor científico del Gobierno Británico. Es el jefe de la Oficina Gubernamental para la Ciencia, su labor considera alertar y aconsejar al gobierno británico sobre las preocupaciones y oportunidades que ofrece la ciencia al desarrollo de Gran Bretaña.

Visita: congresofuturo.cl

De Podemos a Vox: desinformación y anticiencia en los partidos - Elecciones 10N

Se acercan (de nuevo) las elecciones en España y vamos a analizar cuáles son las peores propuestas de cada partido. Cambio climático, nucleares, biotecnología… Hay de todo y para todos. ¡Votad con cabeza!

Visita: www.patreon.com

Tumore al seno, le parole giuste per dirlo

Conosciamo le “parole” per parlare di tumore del seno e per parlarne con le donne che stanno affrontando la malattia? Ci sono parole che è meglio non usare quando vogliamo stare vicino a un'amica che ha appena ricevuto una diagnosi? Ne parliamo con la psiconcologa Valentina Di Mattei dell’IRCCS Ospedale San Raffaele.

Visita: www.airc.it

Quale Ingegnere per il XXI secolo?: Panel

Moderatore 00:00:00​ Luca De Biase | Direttore di Nòva - Il Sole24ore, autore Intervengono 00:04:49​ Donatella Pinto | Head of Human Resources, COMAU S.p.A. 00:10:49​ Christian Greco | Direttore, Museo Egizio 00:23:07​ Maurizio Ferraris | Iniziativa "Scienza Nuova", Università di Torino 00:40:06​ Gianmaria Ajani | Rettore, Università degli Studi di Torino 00:51:22​ Guido Saracco | Rettore, Politecnico di Torino Conclusioni 01:05:46​ Sebastiano Foti | Vice Rettore per la Didattica, Politecnico di Torino

Neon Genesis Evangelion: Por qué su opening me flipa

Neon Genesis Evangelion tiene un opening pegadizo y brutal, que me encanta, pero que también es ambiguo, y no queda claro si hay que interpretarlo de manera literal o como autoparodia. Analizamos la armonía de A Cruel Angel's Thesis, su instrumentación, y la historia de cómo fue compuesto; e impuesto por la productora en contra de los deseos iniciales del autor. Hashtag drama. Hashtag tea. Hashtag not really. BAKA SHINJI!!!

Particle Jukebox: Computing

Particle Jukebox continua con un nuovo evento in diretta dedicato a studentesse e studenti di scuole medie superiori per scoprire insieme la storia della fisica.
Il secondo appuntamento è con il Computing.
Raffaele Tripiccione, ricercatore INFN e professore dell’Università degli studi di Ferrara, ci accompagnerà in un viaggio nel tempo per scoprire com'è nato il computing e come si è evoluto nel corso del tempo. A partire dal conteggio in base 60 risalente a 3000 anni fa e dal regolo calcolatore inventato nel 1600 per facilitare nelle moltiplicazioni, ... continua

Settore spaziale in Italia - quali opportunità?

Un intervento a cura di Space Generation Advisory Council (SGAC)
Space Generation Advisory Council (SGAC) in support of the United Nations Programme on Space Applications è un'organizzazione non governativa con più di 15.000 membri in 150 nazioni.
SGAC opera come rete di studenti e professionisti del settore spaziale, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, con lo scopo di farsi portavoce dei punti di vista di questi presso l'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), l'Industria, le Agenzie Spaziali, Università e altre organizzazioni in tutto il mondo.
Tra ... continua

Visita: galassica.it

Dantedì 2021 - La scienza nella Divina Commedia: cosa ci insegna Dante?

#tecnicadellascuola​ #dantedì​ Oggi, 25 marzo, è il Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, particolarmente importante quest’anno perché si celebrano i settecento anni della morte del sommo poeta; si tratta dunque dell’occasione perfetta per parlare di scienza nella Divina Commedia! A cura di Dario De Santis, storico della scienza

Visita: www.tecnicadellascuola.it

Intervista con Luca Balletti - Comunicare la matematica

Luca Balletti, progettista di attività di divulgazione scientifica per la scuola presso il CNR, ci parla della sua passione della matematica, di risorse utili per l'insegnamento e di come stia cambiando la comunicazione della matematica a scuola.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Pandemia Infodemia

Le sfide dell’informazione al tempo del coronavirus con Marco Ferrazzoli, ufficio stampa CNR Livia Giordano, medico epidemiologa CPO Piemonte Elena Loewenthal, direttore Fondazione Circolo dei lettori Roberto Natale, Articolo 21 Andrea Purgatori, giornalista e conduttore Atlantide La7 conduce Iman Sabbah, corrispondente Rai da Parigi

Visita: www.premiorobertomorrione.it