349 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZICOSIMOI MINIMINIMUSPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25081

Alberto Tozzi - Dalla medicina basata sull'evidenza alla medicina basata sull'innovazione

La chiave per costruire un futuro di benessere e di salute per le popolazioni sta nell’abbracciare l'innovazione, senza dimenticare l’importanza dei valori umani. È necessario spostare il fuoco dalla super-specializzazione all’interdisciplinarietà, sapendo che non è possibile immaginare innovazione in medicina senza prevedere un ruolo attivo del paziente, che può ispirare e creare nuovi percorsi dirompenti stando a fianco degli specialisti della salute.

Ma c’è un Giotto del duemila? - Conferenza con Flavio Caroli, storico dell’arte contemporanea

MA C'È UN GIOTTO DEL DUEMILA?
I sette pilastri dell'arte di oggi
Con Flavio Caroli, Storico dell'arte moderna e contemporanea
Introduce Claudio Franzoni, Presidente Fondazione Il Correggio
Capire l’arte di oggi non è sempre facile. Linguaggi e tendenze diversi si sono intrecciati con nuove tecniche e nuove correnti culturali. Le sue fondamenta però si possono ritrovare in sette pilastri che ne indicano anche le possibili proiezioni future. Il genio artistico del duemila c’è. Sta in un percorso multiforme in atto, dove bellezza e capolavori abbondano. Ecco ... continua

Visita: www.primo-piano.info

Conversando con bufones, por Aneta Georgievska-Shine (O.V. english subtítulos en español)

Ciclo de conferencias "Francisco Calvo Serraller" 2020-21 Conferencia "Conversando con bufones", impartida por Aneta Georgievska-Shine (profesora de Historia del Arte, University of Maryland), el 2 de febrero 2021. Forma parte del ciclo de conferencias Francisco Calvo Serraller "Velázquez", organizado por la Fundación de Amigos del Museo del Prado.

Visita: www.museodelprado.es

Giorgio III di Regno Unito - La vera storia del Re Pazzo della serie Bridgerton

Parco Valle della Motta, storia e natura - Il giardino di Albert

Scopriamo la storia e il destino paesaggistico e naturalistico della Valle della Motta
In occasione del Festival della Natura, manifestazione nazionale che si svolge durante il mese di maggio, in concomitanza con la Giornata internazionale della biodiversità, il giardino di Albert propone una visita al Parco della Valle della Motta con lo scopo di avvicinarci alla storia, alla biodiversità e più in generale alla natura di questi luoghi. L’essere umano è parte della natura. Con le sue attività la influenza in modo significativo, e determina il destino ... continua

Visita: www.rsi.ch

Andreas Baader: La folle avventura di un terrorista

RAF non è solo l'acronimo della Royal Air Force. In Germania per alcuni anni la RAF è stata sinonimo di sparatorie, attentati, rapimenti, presa di ostaggi, terrore e morte. Dietro questa sigla si sono ritrovati alcuni giovani veterani della Contestazione, a cominciare da Andreas Baader. La parabola del terrorismo nella RFT segue le vicende di questo ragazzo ribelle: le rivolte durante la visita dello Scià a Berlino, l'incontro con Grudrun Ensslin, i primi arresti, la complicità di Ulrike Meinhof, i contatti con i servizi della DDR e con i palestinesi , cattura a ... continua

Un tema divisivo: la cottura della pasta

Visita: it.tipeee.com

901 - Perchè gli USA controllano la base di Guantanamo?

Subcomandante Shumer: no sin mi estrella

El amor a veces surge en circunstancias inesperadas, incluso durante la guerra. Fue este el contexto en el que volvieron a cruzarse los caminos de Shumer y Zoya, él es subcomandante de un batallón en Donbás con una gran reputación y ella suboficial retirada. Se conocieron hace mucho y se reencontraron tres décadas más tarde para unirse en un viaje marcado por la lealtad. Alguien dijo que veinte años no era nada, por lo visto treinta tampoco.

Libano: il sacrificio di una generazione

A lungo hanno contribuito a formare quel "capitale umano" di cui il Libano andava fiero: ogni anno, il Paese dei Cedri vantava migliaia di laureati in medicina, legge, economia e ingegneria civile, perlopiù poliglotti, che non trovando lavoro in patria si univano spesso agli altri membri della diaspora libanese nel mondo (importando peraltro preziosa valuta straniera). Dall'inizio della crisi, nel 2019, il sistema educativo è ormai al collasso, a cominciare dall'istruzione inferiore, in merito alla quale le Nazioni Unite denunciano una quota di abbandono scolastico ... continua

Visita: www.arte.tv