2610 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LUISEROSALIE SOGNA…ABBECEDARIO STRAVAGANTEEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26850

Anche lo sterco può valere tantissimo

Chi non ha mai sognato di poter trasformare il piombo in oro? Oggi si produce energia quasi dal nulla, grazie alle cellule fotosensibili; perché allora non immaginare un uso alternativo di materiale biologico disponibile in grandi quantità, ad esempio i chili di escrementi che si accumulano nei nostri scarichi? Anche lo sterco può valere tantissimo!

The women of the Royal Houses (1602-1740) and the Creation of the Prado's Collections

"The Women of the Royal Houses (1602-1740) and the Creation of the Prado's Collections" by Javier Arnaldo (head of the Studies Center of the Museo Nacional del Prado) and Noelia García Pérez (Universidad de Murcia).
Presentation of the Symposium "Key Women in the Creation of the Prado’s Collections. From Isabella of Bourbon to Maria Anna of Neuburg" which took place on 6 and 7 March 2023.
Two relevant features of the Prado Museum’s make it paradigmatic in our study of the role of women in the field of artistic patronage: we can explore, recover, and discuss ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Alfiero Pepponi: La palude di Colfiorito e le zone umide mediterranee

Le zone umide costituiscono ambienti con elevata diversità ecologica, notevole produttività, caratterizzati da una considerevole fragilità ambientale e dalla presenza di specie ed habitat che risultano fra quelli maggiormente minacciati a livello globale. Per migliaia di anni hanno fornito un'elevata quantità di servizi ecosistemici fondamentali per la sopravvivenza umana. Coprono solo il 6% del globo e dal 1900 ne abbiamo perse oltre la metà, in Europa il 90%, in Italia il 66%: stanno scomparendo a una velocità maggiore rispetto alle foreste.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Detrás de la Razón - Guerra saudí contra Yemen

Ataque, invasión o agresión militar, lo que sea pero Arabia Saudí lo sigue haciendo sobre su vecino Yemen, sin piedad y sin permiso de la Organización de las Naciones Unidas (ONU).
Razones: ninguna, porque lo que sucede en Yemen es un conflicto interno. Miedos: muchos, porque lo que ahí sucede no le gusta nada a los árabes saudíes, pues la ideología revolucionaria del movimiento popular Ansarolá, podría abrirle los ojos al pueblo saudí que está aplastado por una monarquía inhumana que viola los derechos humanos.
Por ello, la monarquía saudí desde hace ... continua

La historia de Teherán

Este documental cuenta detalles interesantes sobre la historia de la ciudad capitalina de Teherán

Sergio Bertolucci - Dalla "Open Science" alla "Open Innovation": un percorso per l'Europa tra utopia

È professore straordinario all'Università degli Studi di Bologna e Presidente della Commissione Nazionale per la Previsione e Prevenzione dei Grandi Rischi. Ha lavorato al Fermi National Laboratory di Chicago nell'esperimento scopritore del "top quark" e, durante il suo mandato da direttore della Ricerca e del Calcolo Scientifico del CERN, è stata annunciata la scoperta del bosone di Higgs.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Emiliano Alessandroni - Hegel, libertà e necessità

Dottore di ricerca in "Studi Interculturali Europei" presso l'Università degli Studi di Urbino, si occupa di filosofia teoretica, critica letteraria e teoria della letteratura. Autore di: "Ideologia e strutture letterarie" (Aracne 2014) e "Volponi estremo" (con S. Ritrovato e T. Toracca, Metauro 2015). Ha scritto saggi apparsi in varie riviste.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Leonardo Caffo - (In)attualità della Genealogia della Morale di Nietzsche

Filosofo e ricercatore al Laboratorio di Ontologia dell'Università degli Studi di Torino. Editorialista del Corriere della Sera per La Lettura, è co-direttore della rivista Animot. Tra i suoi libri: Del destino umano: Nietzsche e i quattro errori dell'umanità (Piano B, 2016). Teorico del Postumano, coordina il gruppo di ricerca Waitin Posthuman.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

La triste realidad de Refugiados Tibetanos

Tras haber conocido las tierras tibetanas y su historia reciente, hoy podréis ver cómo es un campamento de REFUGIADOS TIBETANOS en Nepal. La mayoría de tibetanos huyeron de su hogar a través de Himalaya, llegando de forma ilegal a India y Nepal.

ERC generation: the Champions League of European science