891 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE VA A PESCACOSA FANNO LE BAMBINE?I MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26776

Olga la donna senza testa: un bizzarro e popolarissimo Freak Show

Cómo se inventaron los números imaginarios

Durante mucho tiempo se consideró imposible encontrar una solución general para la ecuación cúbica, hasta que abandonamos el requisito de que las matemáticas reflejen la realidad.

Visita: www.patreon.com

John List: la banalità del male in un uomo comune

Ho passato la notte nel primo Robot Hotel al mondo (Hotel più strano del Giappone)

Sono nel First Robot Hotel of the World, si chiama Henn na Hotel ed è a Tokyo / Giappone.

La nuova stagione dell’agricoltura: l’editing genomico, tra scienza e legislazione

Con Chiara Tonelli, Emidio Albertini, Silvia Giuliani, Luigi Cattivelli e Michele Morgante. Modera Anna Meldolesi
Quando lo scorso 29 aprile la Commissione europea ha pubblicato l’attesissimo rapporto sulle nuove tecniche genomiche (NGT), le conclusioni hanno suscitato reazioni accese. Per la Commissione, le NGT - che permettono di modificare il patrimonio genetico degli organismi in modo più controllato e mirato rispetto alla modificazione genetica classica - potrebbero contribuire alla “resilienza e sostenibilità” dell'agricoltura di domani, rendendo le ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Giorgio Manzi: Il racconto del Neanderthal

Si parte da un incontro (immaginario) tra un paleoantropologo e l'ultimo dei Neanderthal, che condividono le competenze dello scienziato e le esperienze di una vita vissuta. Ne deriva la narrazione di una specie simile a noi, ma anche profondamente diversa, con la quale ci siamo confrontati dopo centinaia di millenni di separazione evolutiva. Oggi, grazie ai siti preistorici, ai resti fossili e al DNA che si può estrarre da essi, scopriamo che i Neanderthal sono ancora dentro di noi. Le tracce, materiali e immateriali, che hanno lasciato sono un vero "patrimonio ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Dai mangimi al formaggio: una filiera orientata alla massima sostenibilità

Con Daniele Rama, Luigi Bertocchi, Sebastiano Bergamaschi
La sostenibilità di un prodotto dipende interamente dalla capacità della filiera che vi sta a monte di renderlo tale. Ma in che modo? Grazie ad imprese che evolvono costantemente ed in cui la sostenibilità si radica nella cultura aziendale permeandone ogni scelta strategica e produttiva. Essere davvero sostenibili, quindi, significa “pensare e agire sostenibile” in ogni fase della propria attività. Nel caso di latte e formaggio, tra i primi tasselli di una filiera sostenibile troviamo la qualità delle ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Il Federale

Arcovazzi, fascista della milizia, deve arrestare un noto filosofo da sempre oppositore del regime, il professor Bonafè: il film racconta in chiave satirica il rapporto tra i due personaggi, l'odissea che compiono attraverso l'Italia occupata del 1944 per giungere a Roma e l'amicizia che si stabilisce tra loro nonostante le differenze ideologiche. A Roma Arcovazzi sfila con la divisa di federale ma la città è stata liberata dagli alleati e la popolazione, dopo tanto malcontento, si sfoga aggredendolo. È il buon professor Bonafè a salvarlo.

La nada parlante - cap 19 Pensando con Freud

Recuperamos en este capítulo nuestro hilo conductor anterior, con un texto de Lacan muy interesante que nos habla de que el neurótico encuentra satisfacción en su desgracia. Los síntomas hacen la vida imposible al yo, pero, en el fondo, no son el problema, sino la solución a un problema. Solucionar una solución es siempre una tarea de alto riesgo, porque te puedes dar de narices con el verdadero problema. Proponemos aquí un esquema de Miguel Brieva que resume la cuestión. Somos una “nada parlante”, porque, para poder hablar, todos hemos tenido que ofrecer ... continua

Otra Vuelta de Tuerka: Pablo Iglesias con Thomas Piketty