1019 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOABBECEDARIO STRAVAGANTEI MINIMINIMUSROSALIE SOGNA…EDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27063

Villanos para entender el origen del Marxismo y del Comunismo

En este vídeo se analizan algunas acciones de varios villanos del cine con las que podemos comprender mejor cómo surgió el marxismo y el comunismo. Si te gusta el cine y la historia, ¡no te lo pierdas!

Visita: www.lacunadehalicarnaso.com

Medievalismi autunnali. Il Medioevo nella Popular Culture

Medievalismi autunnali. Il Medioevo nella Popular Culture
Una riflessione su come negli ultimi decenni il Medioevo ha occupato una parte rilevante nell’immaginario collettivo legato alla televisione e al digitale.
GIOVEDÌ 11 NOVEMBRE 2021
Sala Rossa, Centro Internazionale di Studi Umanistici "Umberto Eco" (via Marsala, 26)
Ore 14.30
Sessione 1
Chair: F. Roversi Monaco (Università di Bologna)
• Medievalismi danteschi a partire da Umberto Eco - F. Fonio (Université Grenoble Alpes) (online)
• Un infinito Medioevo. Per una lettura metastorica del Nome ... continua

Visita: dar.unibo.it

El Ello - cap 7 Pensando con Freud

Para introducirnos de verdad en el problema freudiano, tenemos que replantear todo lo dicho bajo el siguiente axioma: una pulsión jamás renuncia a su satisfacción. Esto quiere decir que hay algo en nosotros, algo a lo que llamaremos el Ello, que se empeña siempre en ser satisfecho y que no renuncia jamás a intentarlo. Esto plantea un problema muy grave a cuanto llevamos dicho, porque todo niño ha tenido que renunciar, para aprender a hablar, a lo que sería una existencia no lingüística. Pero si la vida prelingüística no renuncia a ser satisfecha, nos vemos ... continua

Da cristiani di fronte alla guerra: utopia o realismo?

Con Rocco D'Ambrosio, docente di Filosofia Politica PUG Roma e don Fabio Corazzina, già coordinatore di Pax Christi

Visita: www.moltefedi.it

Jhumpa Lahiri

Macerata Racconta - Jhumpa Lahiri - Racconti italiani - introduce Chiara Valerio - 3 maggio 2019 Teatro della Filarmonica

Visita: www.macerataracconta.it

Paolo Crepet

Con Paolo Crepet “Vulnerabili” Mondadori

Visita: www.fieradelleparole.it

The great war: Symposium... Convegno... grande guerra - II Parte

The great war: archaic and modern grande guerra: arcaica e moderna

Tondelli non era invidioso - Finalmente Domenica

I Teatri di Reggio Emilia rendono omaggio a Pier Vittorio Tondelli a 30 anni dalla scomparsa. Il 12 dicembre (ore 11) l'appuntamento con Finalmente Domenica è dedicato allo scrittore correggese, per approfondire alcuni dei suoi lati meno conosciuti: quello di scopritore di talenti, di autore aperto e curioso verso gli altri scrittori e i loro mondi narrativi.
Il Ridotto del Teatro Valli ospita un confronto tra alcuni autori scoperti da Tondelli come Romolo Bugaro, Giuseppe Culicchia e Guido Conti, insieme a Paolo di Paolo e Simonetta Sciandivasci, scrittori che ne ... continua

Cronocezione - La percezione del tempo

Quella sensazione che il tempo corra più veloce o più lento in determinate situazioni: presente? Ad un primo appuntamento o durante un giro nelle montagne russe. Abbiamo un orologio interno molto particolare... ed è incredibile!

Stiamo per colpire un Asteroide !