266 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOPILOURSINE È IN PARTENZAROSALIE SOGNA…EDMONDO VA AL MAREL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26690

Lady Windermere's fan

Mrs Erlynne (Irene Rich), the mother of Lady Windermere (May McAvoy) - her daughter does not know about her - wants to be introduced in society, so that she can marry Lord Augustus Lorton (Edward Martindel).
Lord Windermere (Bert Lytell), who helped her with a cheque, invites her to his wifes birthday-party, but Lady Windermere thinks, she has reason to be jealous, so she decides to leave her husband and go to Lord Darlington (Ronald Colman), who is pining for her. Mrs Erlynne finds this out and tries to prevent her of this mistake, but her daughter leaves her fan in ... continua

Letter of introduction

An aging actor (Adolphe Menjou), trying to make a comeback on Broadway, is surprised when his estranged daughter (Andrea Leeds) shows up. It seems that she is an actress and is also trying to make it on Broadway. He tries to re-establish his relationship with her while also trying to hide the fact that she is his daughter from the press

Neighbors

A young couple who live next to each other in tenement apartments do everything they can to be together despite of their feuding families

Pietro Greco - La favola della scienza di Italo Calvino

Giornalista scientifico e scrittore, è socio fondatore della Fondazione IDIS-Città della Scienza di Napoli. Membro del Consiglio scientifico dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, della Fondazione Symbola, direttore della rivista Scienza e Società, condirettore del web Journal Scienzainrete e conduttore del programma Radio3Scienza della RAI.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luciano Pes - Impari, social learning. La scuola creata anche dagli studenti

Dirige il progetto IMPARI, un social learning che verrà presentato alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno. Autore di vari software nel campo della didattica, ha partecipato allo sviluppo di alcune piattaforme e-learning e n collaborazione con Silvano Tagliagambe dirige il consorzio non profit DISCET che si occupa di digitalizzazione e innovazione dei processi educativi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gloria Origgi - La democrazia ai tempi di Internet

Direttrice di Ricerca al CNRS di Parigi. Insegna all'Ècole Normale Superiéure, all'Ècole des Hautes Etudes en Sciences Sociales. S'interessa di filosofia sociale e cognitiva ed epistemologia, ha scritto vari saggi sull'idea di democrazia epistemica e sull'impatto del design istituzionale su politica e conoscenza. Tra i suoi ultimi libri: La reputazione, Università Bocconi, 2016.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Emilio Santoro - Il nucleare nella medicina, nell'industria e nell'arte

Fisico nucleare dell'ENEA, Dirigente di Ricerca e Direttore Responsabile del Reattore Nucleare di Ricerca da 1 MW del Centro Ricerche Enea Casaccia. È autore di articoli scientifici tecnici su riviste nazionali e internazionali e anche di lavori a carattere divulgativo. È docente del corso: "Sicurezza nucleare. Aspetti tecnici e legislativi" presso l'Università Tor Vergata di Roma.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudio Roscini - Ecco i materiali intelligenti: applicazioni reali della micro e nano tecnologia

Ricercatore presso l'Instituto Catalano di Nanoscienze e Nanotecnologie (ICN2) di Barcellona, in Spagna. Si è laureato in Chimica presso l'Università degli Studi di Perugia. Studia i processi di micro e nanoincapsulamento di materiali attivi di diverso tipo (fragranze, coloranti, etc.) e di nanostrutturazione di materiali termo e fotocromici.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Barbarita Lara: Arquitectura tecnológica de cambios

Barbarita Lara: Ingeniera de Ejecución en Informática de la Universidad Técnica Federico Santa María, innovadora social y tecnológica, CEO y cofundadora de EMERCOM, Líder del proyecto SIE. Galardonada como la «Chilena innovadora del año 2018», una de las 100 Mujeres líderes del 2018 y la primera chilena en estar en la lista mundial de innovadores menores de 35 años del MIT Technology Review.

Visita: congresofuturo.cl

Sidarta Ribeiro: Cultivo ecológico de la mente

Sidarta Ribeiro: Profesor de Neurociencia y vicedirector del Instituto del Cerebro de la Universidad Federal de Río Grande do Norte, Brasil. Licenciado en Biología por la Universidad de Brasilia, Magíster en Biofísica por la UFRJ y Doctor en Comportamiento Animal por la Universidad Rockefeller, con estudios postdoctorales en neurofisiología en la Universidad de Duke. Su expertise se centra en neuroetología, neurobiología molecular y neurofisiología de sistemas. Se desempeñó como Presidente del Comité Regional Brasileño del Programa Pew Latin American ... continua

Visita: congresofuturo.cl