425 utenti


Libri.itLUPOABBECEDARIO STRAVAGANTEAMORE E PSICHECOSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26686

Perché gli elefanti non muoiono di cancro?

Oggi vi parlo di un piccolo paradosso legato al cancro il così detto "paradosso di Peto". Coniato nel 1977 da Richard Peto dopo che aveva constatato che il numero di carcinomi in topi e umani era circa nello stesso ordine di grandezza. Vari studi scientifici hanno provato a capire le fondamenta di questo paradosso e studiare animali più grandi può essere un ottimo modo per capire quali strategie abbiano adottato per contrastare l'insorgenza del cancro.

Visita: www.patreon.com

Úrsula Calvo: Parada en boxes

IX CONGRESO MENTES BRILLANTES

Visita: mentesbrillantes.tv

Pilar Lorenzoni y Trinidad Soto: Episodio 1 - Oye tú

Cada lunes en “Oye tú”, Pilar Lorenzoni y Trinidad Soto interpelan la coyuntura nacional e internacional junto a diferentes invitados ¡Acompáñanos!

Visita: fppchile.org

7- Operazione Mincemeat - L'uomo che non è mai esistito (ma aiutò gli Alleati)

Materiali miracolosi, dal cemento all'argilla - Il giardino di Albert - RSI Info

Il calcestruzzo armato è il materiale da costruzione per eccellenza dell'era moderna, ma la produzione del suo ingrediente "miracoloso" - il cemento Portland - nuoce all'ambiente, e la durata di vita dei manufatti (basti pensare a ponti e viadotti autostradali, bisognosi di costante manutenzione) è limitata a meno di un secolo perché l'acciaio dell'armatura si corrode. Eppure (per esempio) il mausoleo di Cecilia Metella, edificato dai Romani duemila anni fa, è ancora in ottima salute. Che cosa sapevano, i Romani, che noi non sappiamo? Possiamo fare di meglio, ... continua

Visita: www.rsi.ch

Giorgio Vacchiano: Officine del sapere - Il clima che cambia

Giorgio Vacchiano modera Marco Ferrari per la rassegna “Il clima che cambia” a cura di CentroScienza - Giovedì 24 settembre 2020, OGR - Officine Grandi Riparazioni Torino

Visita: fondazioneartecrt.it

La Antigua Grecia III - Alejandro Magno, la época helenística y el legado griego

Alejandro Magno es uno de los más importantes personajes de la historia. No solo por sus heroicas hazañas sino por llevar la cultura griega a los confines del mundo conocido hasta entonces con la llamada civilización helenística, que terminará hasta la aparición del Imperio romano. ¿Qué legado ha dejado Grecia a la historia después de su final? La filosofía, las matemáticas, las ciencias, la historia... todo ello lo veremos en este último vídeo sobre la Antigua Grecia.

Visita: www.lacunadehalicarnaso.com

Bienvenidos al mundo (¿por qué pobreza?)

¿Es peor nacer pobre que morir pobre? 130 millones de bebés nacen cada año en el mundo. Ninguno de ellos decide dónde nacerá o cómo vivirá. En Camboya, una persona es más propensa a vivir en una familia que vive con menos de US$1 al día. En Sierra Leona las posibilidades de sobrevivir al primer año de vida son la mitad del promedio general mundial. En los Estados Unidos, el nuevo bebé de la familia Starr podría ser uno de los 1,6 millones de niños que viven en las calles. Brian Hill emprende un viaje por el mundo para conocer las condiciones en las que ... continua

Ok, Scienza - Ep. 6 - Le regole del gioco

La scienza è democratica? E quali di preciso sono le regole della scienza? Di questo parliamo oggi nel nuovo episodio di "Ok, Scienza!"

Visita: patreon.com

Non ci sono più gli errori di una volta - Matteo Motolese

Come è cambiato, nella storia dell'italiano, il rapporto tra giusto e sbagliato? L'idea di errore che si aveva al tempo di Dante è la stessa che abbiamo noi? Matteo Motolese (L'eccezione fa la regola) ci accompagna alla scoperta di errori che sono diventati lingua.

Visita: www.festivaletteratura.it