5473 utenti


Libri.itMEDARDOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIROSALIE SOGNA…IL MAIALEI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27259

Incontro con il meraviglioso mondo della natura del MicroMegaMondo

Dal Museo Esapolis storie di natura in collegamento con esperti, scienziati, appassionati ed esploratori, insieme a Enzo Moretto, Gabriella Galli, Riccardo Poloni e Emanuele Biggi.

Perché fare politica? Ep.1 Le ragioni dell'impegno

Oggi comincia una nuova rubrica dedicata all'impegno politico. Avendo passato più di 20 anni ad occuparmi anche di politica e di istituzioni, e vedendo come il canale sia seguito soprattutto da giovani e giovanissimi, ho voluto iniziare una nuova playlist che spieghi perché e come iniziare a fare politica, come volontario ma anche con l'obiettivo di entrare nelle istituzioni. Oggi vediamo insieme il piano dell'opera e le ragioni per impegnarsi politicamente. Fatemi sapere cosa ne pensate e se questo tipo di contenuti vi interessa!

Visita: eurafrica.net

Sconfiggere la povertà, con Evelina Santangelo - Libri in Agenda

Decima tappa di "Libri in Agenda" con Evelina Santangelo e Lucia Sorbera. Ragioniamo del primo punto dell'Agenda 2030: sconfiggere la povertà. In collaborazione con Einaudi.
A un primo sguardo la povertà sembra ovunque e da nessuna parte, perché il mondo è pieno di fantasmi anche se facciamo finta di non accorgercene. È un problema di sguardo che diventa un’urgenza di azione.
"Libri in Agenda" è un progetto che nasce dalla collaborazione tra ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e Salone Internazionale del Libro di Torino, con il sostegno di ... continua

Il Gufo reale, cacciatore delle tenebre

Il più grande rapace notturno d’Europa, tanto maestoso quanto elusivo, capace di volare nell’oscurità della foresta in modo quasi impercettibile, invisibile agli occhi delle sue prede: stiamo parlando del Gufo reale, il Signore della notte! Se siete curiosi di scoprire le sue abitudini non perdetevi questa puntata registrata in compagnia dell’amico e divulgatore Lorenzo Rossi

Visita: www.instagram.com

El multilateralismo en la era post-covid, con María Fernanda Espinosa

Si algo ha demostrado la pandemia es que los grandes retos a los que nos enfrentamos requieren respuestas globales y una articulación a través de instituciones globales firmes y de prestigio. La única organización global de dichas características es la ONU; para bien o para mal, la Organización de las Naciones Unidas que acaba de cumplir su 76 aniversario.
Pero ¿está a la altura la ONU en el siglo XXI para afrontar los grandes retos colectivos como el cambio climático, la lucha contra el hambre, la pobreza o la salud mundial? Reforzarla y dotarla de los ... continua

Visita: www.lacasaencendida.es

Il mio primo TEDx

Partecipare a un @TEDx Talks era solo un grande sogno prima di iniziare questo Progetto, ma da quando sono partito per il mio primo giro del mondo, senza rendermene conto stavo creando una storia fantastica da poter raccontare proprio a un Ted Talk.
E così è stato: sono stato invitato al TEDx di Bergamo per raccontare com'ero riuscito a trasformare la mia vita. Io la risposta ce l'avevo già: con la "tecnica delle autotrappole", ma avendola inconsciamente inventata io ora dovevo raccontarla agli altri affinchè tutti potessero usare questa semplice, ma efficace ... continua

Ma in Russia cosa dicono dell'invasione?

Live con Roberto Defez (CNR): biodinamico, OGM, xylella e altri falsi miti dell'agricoltura

Umberto Galimberti: Urge un chiarimento a proposito di verità scientifica, filosofica e religiosa

Tommaso d’Aquino nel primo articolo del De Fide dice che a promuovere la fede è un elemento estrinseco alla ragione: la volontà (ex extrinseco, ex voluntate). Socrate sostiene che la filosofia è un atteggiamento della mente disposto a mettere in questione le proprie idee. Questo atteggiamento consente di passare dall’opinione (doxa) al sapere fondato e argomentato (episteme); se, praticato, eviterebbe tanti dogmatismi, tanti pregiudizi, tante idee infondate. La scienza, grazie al metodo scientifico è un sapere oggettivo, valido per tutti, perché frutto di una ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Alberto Baccari: Pubblicitari allo spiedo