626 utenti


Libri.itSENZALIMITIEDMONDO VA AL MAREPILOURSINE E IL SUO GIARDINOMEDARDOI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27025

Luna? Ci siamo stati eccome!

Siamo andati davvero sulla Luna? Certamente! Ma che cosa dice chi lo nega?

Visita: patreon.com

Lit010 Romancero viejo II

Vygotskij! * Parole sbagliate (innocue e nocive)

Visita: it.tipeee.com

La Raganella dagli occhi rossi

Una delle specie di anfibi anuri più emblematici delle lussureggianti foreste pluviali dell'America centrale: scopriamo insieme Agalychnis callidryas, comunemente conosciuta come "raganella dagli occhi rossi", partendo dalle sue forme e dai suoi sbalorditivi colori per arrivare alla sua biologia e alle sue abitudini. Se volete contribuire, eventuali donazioni all'IBAN IT96K0347501605CC0011573795 - Grazie di cuore!

Gianfranco Bertone dialoga con Marco Cattaneo

Gianfranco Bertone, fisico teorico e divulgatore Università di Amsterdam dialoga con Marco Cattaneo, direttore di Le Scienze e National Geographic sul nuovo libro "Sospesi tra due infiniti, una nuova astronomia per conoscere l'universo"

Il pesce luna

Si tratta del più grande e più pesante fra i pesci ossei (Osteichthyes), gigante timido e tranquillo dalla forma curiosa, unica e inconfondibile. Vive vicino alla superficie e sembra lasciarsi fluttuare placidamente. Indubbiamente uno degli organismi marini più peculiari e incantevoli. Ecco il pesce luna. Se volete contribuire, eventuali donazioni all'IBAN IT96K0347501605CC0011573795 - Grazie di cuore!

Interviste Impossibili: Abhijit Banerjee ed Esther Duflo con José Fernández-Albertos

COMPRENDERE LA POVERTÀ PER CONTRASTARLA
interviste impossibili
"Pauper ubique iacet", scriveva Ovidio. Da secoli, anche se con discontinua attenzione, gli economisti si interrogano sulla natura della povertà. È, inevitabile, come sostengono alcuni, oppure la si può combattere? Qual è il modo migliore di innescare processi di sviluppo? I loro preziosi contributi in questo cruciale campo di ricerca sono valsi a Esther Duflo e Abhijit Banerjee (coautori di L'economia dei poveri. Capire la vera natura della povertà per combatterla e Una buona economia per tempi ... continua

Premio Nobel per la fisica 2020

Il premio Nobel per la fisica 2020 è stato assegnato a Roger Penrose, Reinhard Genzel e Andrea Ghez per i loro lavori sui buchi neri. Lo commentiamo in diretta con Mariafelicia De Laurentis, Viviana Fafone, Paolo Pani e Marco Pallavicini.

Festival della Mente 2019: Luigina Mortari

Aver cura di sé, degli altri, del mondo

Las cosas raritas del cerebro de Einstein: ¿El secreto de su inteligencia?

Tenemos la suerte de que el médico que realizó la autopsia de EINSTEIN le sisó el cerebro para poder estudiarlo, y vaya si lo hemos hecho. Varios neuroanatomistas han encontrado cosas especiales y las enlazan con sus capacidades extraordinarias. Pero... ¿podemos hablar tan rápido?