1668 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAI MINIMINIMUSLUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!EDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27142

Gianfranco Bertone dialoga con Marco Cattaneo

Gianfranco Bertone, fisico teorico e divulgatore Università di Amsterdam dialoga con Marco Cattaneo, direttore di Le Scienze e National Geographic sul nuovo libro "Sospesi tra due infiniti, una nuova astronomia per conoscere l'universo"

Media e persone LGBTQIA+

Accenti 2020 - Franco Grillini e Monica J. Romano con Maria Teresa Celotti

Emanuele Severino: Gloria

L’orizzonte in cui Emanuele Severino colloca il destino dell’uomo e la gloria che lo attende è niente meno che l’eterno.

Visita: www.festivalfilosofia.it

La storia di CRISPR-Cas: dalla scoperta alla rivoluzione della biologia

In questo secondo video vi parlo della storia delle scoperte che sono state fatte su CRISPR dagli anni '80 ad oggi. 30 anni di ricerca condensati in un video di 15 minuti, tanta roba! Per questo l'ho diviso in parti. Spero vi piaccia!

Perché riesci a leggere questo titolo? (Come fa il nostro cervello a leggere?)

Cosa succede al nostro cervello quando leggiamo?
In Italia, lo sappiamo, si legge poco. Stando ai dati ISTAT, nel 2019, solo il 40% degli italiani affermava di aver letto almeno un libro nell'anno precedente. Eppure, una volta che impariamo a leggere, non possiamo più smettere. Com'è possibile? Per capirlo mi sono rivolto a Davide Crepaldi, professore di neuroscienze cognitive alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste e autore del libro "Neuropsicologia della lettura". Vedremo che la lettura consiste di due passaggi fondamentali, complessi ... continua

Visita: www.paypal.me

Festival della Mente 2019: David Monacchi

Frammenti di estinzione

Titanoboa, il serpente gigante

Uno degli animali preistorici più presenti nelle "top 10 mostri preistorici mostruosi" è senz'altro il Titanoboa. Questo enorme serpente costrittore è vissuto poco dopo l'estinzione dei dinosauri non aviani, ed è indubbiamente molto famoso, ma... quanto sappiamo davvero di lui?

Visita: bit.ly

¿Por qué envejecemos?

Todos envejecemos de forma inevitable, pero ¿sabes exactamente por qué? ¿Qué les pasa a nuestras células? ¿Podemos frenar el envejecimiento y lograr la eterna juventud?

Visita: www.patreon.com

Giorgio Ravegnani - Teodora e la Fortuna

La lezione integrale di Giorgio Ravegnani al Festival del Medioevo 2019 (Gubbio, 25-29 settembre).

Il Koala è funzionalmente estinto? Facciamo chiarezza

Nella scorsa settimana la notizia che il koala sia funzionalmente estinto è rimbalzata ovunque nei giornali italiani. Insieme cerchiamo di analizzare la cosa cercando di capire cosa significhi essere estinto. Come funziona il sistema di classificazione per le specie in pericolo. E come funziona la politica nella conservazione.

Visita: www.patreon.com