3540 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!SENZALIMITICUZZ Ì CVA?L’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27230

Universo osservabile:come può essere grande 46,5 miliardi di anni luce se ha 13,7 miliardi di anni?

Margherita Barocci + Giorgio Cingolani + Alessio Piancone + Rosita Volani: Quartieri aperti

Ancona, 18/10/2019 | Come fare inclusione sociale in periferia? Come connettere luoghi dell’esclusione e luoghi della vita? Come combinare luoghi e pratiche sociali e sanitarie con luoghi e pratiche culturali? Come evitare di riprodurre il ghetto senza mettere in atto discutibili processi di gentrificazione? Sono le domande che animano questa conversazione tra Margherita Barocci, Giorgio Cingolani, Alessio Piancone e Rosita Volani, moderata da Maria Laura Bergamaschi e curata da Jonas, Polo 9 e Olinda, in un confronto tra pratiche in atto nei quartieri e nei luoghi ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Sconfiggere la povertà, con Evelina Santangelo - Libri in Agenda

Decima tappa di "Libri in Agenda" con Evelina Santangelo e Lucia Sorbera. Ragioniamo del primo punto dell'Agenda 2030: sconfiggere la povertà. In collaborazione con Einaudi.
A un primo sguardo la povertà sembra ovunque e da nessuna parte, perché il mondo è pieno di fantasmi anche se facciamo finta di non accorgercene. È un problema di sguardo che diventa un’urgenza di azione.
"Libri in Agenda" è un progetto che nasce dalla collaborazione tra ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e Salone Internazionale del Libro di Torino, con il sostegno di ... continua

El multilateralismo en la era post-covid, con María Fernanda Espinosa

Si algo ha demostrado la pandemia es que los grandes retos a los que nos enfrentamos requieren respuestas globales y una articulación a través de instituciones globales firmes y de prestigio. La única organización global de dichas características es la ONU; para bien o para mal, la Organización de las Naciones Unidas que acaba de cumplir su 76 aniversario.
Pero ¿está a la altura la ONU en el siglo XXI para afrontar los grandes retos colectivos como el cambio climático, la lucha contra el hambre, la pobreza o la salud mundial? Reforzarla y dotarla de los ... continua

Visita: www.lacasaencendida.es

Il mio primo TEDx

Partecipare a un @TEDx Talks era solo un grande sogno prima di iniziare questo Progetto, ma da quando sono partito per il mio primo giro del mondo, senza rendermene conto stavo creando una storia fantastica da poter raccontare proprio a un Ted Talk.
E così è stato: sono stato invitato al TEDx di Bergamo per raccontare com'ero riuscito a trasformare la mia vita. Io la risposta ce l'avevo già: con la "tecnica delle autotrappole", ma avendola inconsciamente inventata io ora dovevo raccontarla agli altri affinchè tutti potessero usare questa semplice, ma efficace ... continua

Ma in Russia cosa dicono dell'invasione?

WW2: 20.000 profughi ebrei a Shanghai

Rotocalco n. 15 del 6 aprile 2022

Tempo di dignità e di pace, l'incontro a Milano. Mirabilandia, un giorno di sorrisi per i bambini ucraini. Un ritorno alle origini per la laguna di Venezia. Bracconaggio e pesca illegale, Lombardia prima regione per illeciti: il report WWF – SwiPE. Storie di Basilico, la sostenibilità del nuovo Pesto Barilla. Street art e birra 8.6 Original si incontrano a Milano

El Big Bang podría seguir sucediendo: El Multiverso

La inflación cósmica explica el origen de nuestro Universo. Sin embargo, podría también estar diciéndonos que nuestro cosmos no es el único existente: podrían estar naciendo nuevos Universos a cada momento. Hoy, sin participación alguna del Dr. Strange ni de Spiderman, hablamos del Multiverso.

Umberto Galimberti: Urge un chiarimento a proposito di verità scientifica, filosofica e religiosa

Tommaso d’Aquino nel primo articolo del De Fide dice che a promuovere la fede è un elemento estrinseco alla ragione: la volontà (ex extrinseco, ex voluntate). Socrate sostiene che la filosofia è un atteggiamento della mente disposto a mettere in questione le proprie idee. Questo atteggiamento consente di passare dall’opinione (doxa) al sapere fondato e argomentato (episteme); se, praticato, eviterebbe tanti dogmatismi, tanti pregiudizi, tante idee infondate. La scienza, grazie al metodo scientifico è un sapere oggettivo, valido per tutti, perché frutto di una ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it