241 utenti


Libri.itLUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE VA A PESCAPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25011

Syusy Blady e Felice Vinci su: I misteri della civiltà megalitica

Una nuova intervista con Felice Vinci, questa volta per parlare del suo ultimo libro "I misteri della civiltà megalitica. Storie della preistoria del mondo"! Lo scorso 12 dicembre, avremmo dovuto fare un incontro molto interessante sul tema del Nord. L'evento è saltato per i soliti motivi che ormai conosciamo, perciò rimediamo con degli incontri "casalinghi" coi vari relatori che avrebbero dovuto partecipare. Felice Vinci è il primo, prossimamente anche gli altri.

Premium

Fiaba di e con Arianna Porcelli Safonov C'era una volta il pacchetto base, un povero consumatore ed un autonoleggio.

Presentazione del volume: La lezione di Enea di Andrea Marcolongo

Presentazione del volume di ANDREA MARCOLONGO La lezione di Enea (Laterza 2020) Dialoga con l’Autrice ALESSANDRO MARANESI

Visita: www.ghislieri.it

News della settimana (25 marzo 2022)

Qualcuno fra noi vuole la guerra? - Biden preannuncia false flag con armi chimiche - Continua la pioggia di video fake - Nuove regole di condominio: la delazione amichevole

Visita: contro.tv

Il bel tempo di Tripoli

Intervengono Angelo Angelastro, Enzo Ciconte, Nicola Labanca. Coordina Riccardo Bellandi.
L'avventura coloniale dell’Italia in Africa raccontata come un romanzo: la presa di Adua, il viaggio "africano" di Curzio Malaparte, le due "visite" del Duce in Libia, il giallo del cadavere di Italo Balbo, la lite Gambara-Rommel e la conseguente inchiesta della Gestapo, le esecuzioni dei ribelli senussi a Barce, il piroscafo dei reclusi italiani di Tripoli mandati a morire nel Mediterraneo. Sono alcuni degli episodi che l’ex Capo ufficio Stampa della Milizia Fascista in ... continua

Incontro con Francesco Guccini (in dialogo con Mario Tozzi e Roberto Vecchioni)

Dai mangimi al formaggio: una filiera orientata alla massima sostenibilità

Con Daniele Rama, Luigi Bertocchi, Sebastiano Bergamaschi
La sostenibilità di un prodotto dipende interamente dalla capacità della filiera che vi sta a monte di renderlo tale. Ma in che modo? Grazie ad imprese che evolvono costantemente ed in cui la sostenibilità si radica nella cultura aziendale permeandone ogni scelta strategica e produttiva. Essere davvero sostenibili, quindi, significa “pensare e agire sostenibile” in ogni fase della propria attività. Nel caso di latte e formaggio, tra i primi tasselli di una filiera sostenibile troviamo la qualità delle ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Il Canto notturno di Leopardi

Oggi è il compleanno di Leopardi, e finalmente lo celebro commentando con voi il Canto notturno. Ho sempre rimandato questo video perché sapevo che sarebbe stato lungo, ma so che a molti di voi interessa, e per me è un testo fondamentale, che mi trafigge il cuore ogni volta.

Conferencia: A la manera morisca. Imágenes de la alteridad

Conferencia impartida por María Elena Díez Jorge (Universidad de Granada) el 1 de diciembre de 2021 en el Museo Nacional del Prado.

Visita: www.museodelprado.es

El escritor peruano Ricardo Sumalavia presenta ‘Croac y el nuevo fin del mundo’

El escritor peruano Ricardo Sumalavia ha presentado sus libros más recientes ‘Croac y el nuevo fin del mundo’ e ‘Historia de un brazo’. Naturalmente ha estado con Jordi Batallé en El invitado de RFI para hablarnos de ellos.