En la tercera conferencia del ciclo "Descubrir Mediterráneos", el investigador Jorge García Cardiel de la Universidad Complutense de Madrid explora las primeras expediciones mediterráneas al Atlántico en el primer milenio a.C. Utilizando crónicas de Heródoto y Estrabón, junto con imágenes de restos arqueológicos en costas mediterráneas y atlánticas, destaca recientes hallazgos sobre las exploraciones fenicias, egipcias, cartaginesas y masaliotas más allá de las columnas de Heracles.
En este #PerdonCentennials vamos a recordar el programa dominical para jóvenes por excelencia durante décadas en la televisión argentina: Feliz Domingo para la Juventud. Cómo surgió, las prendas más recordadas, Silvio Soldán y sus co-conductores, los jurados, el cofre de la felicidad, invitados famosos y todo lo demás de un programa hecho cooooon... AMOOOOOOR.
PD: Me olvidé de mencionar un juegazo que era el juego de los múltiplos, en el que no podías decir números múltiplos ni que terminaran en un número dado y en su lugar tenías que decir "domingo". ... continua
La España de Franco creó un proyecto altamente secreto para construir un arsenal nuclear: el proyecto Islero. Íbamos camino de tener 36 bombas nucleares antes de que terminara la década de 1970. Pero, ¿por qué no ocurrió? Atentos a este culebrón muy a la española, donde no faltaron toros, playas, traiciones y finales infelices.
Stolen diamonds are at the heart of a game of body, body, who's got the body played by two reporters, a crook, two employees of a wax museum, and the police.
Stars: William Gargan, Ann Savage, Leo Gorcey, George Zucco, Paul Hurst, Don Beddoe, Charles Halton, and George E. Stone
Claudio Antonio Testi - Gli extraterrestri non ridono: Tommaso d'Aquino e le regola che conferma l'eccezione
Claudio Antonio Testi: Presidente Istituto Filosofico di Studi Tomistici di Modena.
L'intervento è teso ad illustrare in che modo la concezione della scienza di Tommaso d'Aquino, ed in particolare la sua trattazione dell'induzione, abbia nell'esperienza del mondo che ci circonda il suo punto di partenza e di arrivo; per cui sono le leggi universali ad adeguarsi alle eccezioni singolari e non viceversa.
Massimo Claudio Comparini: Direttore GeoInformazione Leonardo/Telespazio.
L'Intelligenza Artificiale (IA) è uno dei più importanti trend nelle attività spaziali con impatti su tutta la catena del valore. Attraverso algoritmi avanzati, deep/machine learning, e l'applicazione dei principi dell'IA, saremo in grado di estrarre informazioni per una vasta gamma di applicazioni a supporto delle attività economiche e degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'agenda 2030 delle Nazioni Unite. L'intervento farà una panoramica sullo stato dell'applicazione dell'IA, dai ... continua
Presidente C.N.R. da febbraio 2016, già Presidente dell'I.N.Ri.M. Laureato in Fisica presso l'Università degli Studi di Pisa, PHD in Fisica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. È stato membro dell'Advisory Group dell'ESA. Nel corso degli anni ha portato alla formazione di una scuola di Fisica Atomica, fortemente competitiva a livello internazionale.
Ricercatore di Filosofia teoretica, presso la Facoltà di Filosofia dell'Università Vita e Salute San Raffaele, dove insegna "Estetica e forme del fare", "Metafisica della prassi" e "Filosofia dell'arte". Tra i suoi scritti recenti: Gesto e poesia, Edizioni di Storia e letteratura, Roma 2013; La scienza incerta, Inschibboleth, Roma 2015.
Laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali e in Istituzioni e politiche dei diritti umani e della pace, dottoranda di ricerca in Filosofia politica presso l'Università degli Studi di Padova e presso l'École des Hautes études en sciences sociales di Parigi, studia il progetto antropologico, pedagogico e politico dell'Encyclopédie.