3454 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCASENZALIMITIROSALIE SOGNA…COSIMOCUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27277

Semi di... carne coltivata - Con Michele A. Fino e Luciano Conti

Due incontri dal Food & Science Festival 2023 in cui a ogni relatore è chiesto di lanciare un’idea, una provocazione, un seme che vorrebbe germogliasse. Il tema dell'incontro è la "carne coltivata"
Nella viva carne
Con Michele Fino
Il consumo di carne varia notevolmente in base alle culture e alle tradizioni di ogni Paese. Alcune nazioni, come l'India, hanno una forte cultura vegetariana, mentre per altre, come gli Stati Uniti e l'Argentina, la carne è un elemento fondamentale e quasi identitario.
Negli ultimi anni si sono, però, sviluppate e diffuse sul ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Giorgio Bido presenta 'Non siamo una nazione' - Libreria Palazzo Roberti, 24 febbraio 2024

Giorgio Bido presenta il suo libro "Non siamo una nazione", Marcianum Press.
Dialoga con l'autore Luigi D'Agrò.
Preceduto da una carrellata comparativa sui diversi Paesi europei messi a confronto con l’Italia, il volume percorre a volo radente la storia della nostra formazione nazionale, con originali approfondimenti e innovative disamine delle principali fasi storiche del nostro Paese.
Dalle esperienze dei Comuni allo splendore del Rinascimento, dall’epopea del Risorgimento alla scrittura della Costituzione repubblicana, la formazione degli Italiani appare a ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Aurora: lo spazioplano europeo della startup tedesca Polaris

Carlo Ruta. La strage di Mosca, la guerra perduta dell’Occidente e la dimensione terroristica

Seminario tenuto il 26 marzo 2024. La strage di Mosca del 22 marzo 2024 rivendicata dall'ISIS K. Le forti manipolazioni messe in opera, sul piano della comunicazione, dalle potenze occidentali e dall'Ucraina dal significato ancora provocatorio e di minaccia verso la Russia. Le anomalie dell'attentato, avvenuto dopo otto anni di stasi terroristica in Europa. Perché proprio la Russia: bersaglio ad altissimo rischio, trattandosi di una potenza in guerra, estremamente reattiva, e politicamente compatta (come dimostrano le recenti elezioni presidenziali?) Perché non ... continua

'El arriero va', poema (y letra de una zamba) de Atahualpa Yupanqui

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Che ci fa la scienza con la filosofia? (Rispondo a Bressanini e a Feynman)

“La filosofia della scienza è utile agli scienziati come l’ornitologia agli uccelli”: sei serio, mister Feynman?! ANDIAMOGLI A RISPONDERE INSIEME, a lui, ai commentatori del web e al nostro amichevole chimico di quartiere Dario Bressanini!

Máquinas inteligentes, ¿utopía o apocalipsis? La IA desde esta parte del mundo - Antofagasta 2024

En los últimos años se ha producido una verdadera explosión en el desarrollo de la inteligencia artificial (IA). Lo que se busca con esta nueva tecnología es lograr que máquinas electrónicas puedan tomar decisiones autónomas similares a las que tomarían los seres humanos. Algunos resultados de esta tecnología son absolutamente espectaculares, como el nuevo sistema SORA, que produce videos de increíble calidad a partir de una simple descripción de escena. Además, se han generado herramientas poderosas para crear textos con un nivel sorprendente de ... continua

Visita: puertodeideas.cl

Dario Fabbri: I leader e la colpa del mondo

La retorica paternalistica che vuole i popoli sempre traviati dai tiranni, in voga da molti anni, è evoluzione della teodicea leibniziana. Apparente tentativo di assolvere l'umanità, puntualmente si trasforma in una forma di elitarismo. Come la teodicea si è sviluppata, da Leibniz al moralismo statunitense. E come incide sull'interpretazione dell'attualità.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Come e perché sono comparsi i dinosauri? - I più sorprendenti segreti della preistoria

I dinosauri, le magnifiche creature che un tempo popolavano la Terra, continuano ad affascinare la nostra immaginazione e la nostra curiosità scientifica. L'era dei dinosauri è iniziata circa 230 milioni di anni fa, nell'Era Mesozoica, segnando un periodo di dominio di questi affascinanti rettili. Prima dei dinosauri, comparsa dei dinosauri e dopo i dinosauri. Quest'epoca, spesso definita "età dei dinosauri", ha visto la comparsa di alcune delle specie più iconiche, dall'imponente Brachiosaurus al feroce Tyrannosaurus rex. La loro esistenza dimostra l'incredibile ... continua

¿Qué hay dentro y debajo de las pirámides egipcias?

Las Grandes Pirámides de Egipto...
La octava maravilla del mundo.
Parecería que ya lo sabemos todo sobre ellas. Durante tantos años, los egiptólogos deben de haber explorado cada milímetro de, al menos, las pirámides más famosas: las de Guiza.
Pero, ¿y si nos hemos estado perdiendo algo todo este tiempo?
¿Y si las pirámides en sí no son más que la proverbial punta del iceberg?
¿Y si lo más interesante e inesperadamente enorme no son las pirámides en sí, sino algo más?
Y ese algo se encuentra justo debajo de ellas y es aún más enorme y ... continua