85 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZII MINIMINIMUSEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 24933

Dinosauri che ce l'hanno fatta - con Leo Ortolani

Visita: bit.ly

Pillola di Storia Musicale #13 - Il barbiere di Siviglia di G. Rossini

In questa puntata della rubrica "Pillole di Storia Musicale" il nostro insegnante Iosef Mastroianni, vi parlerà de "Il barbiere di Siviglia" di Gioacchino Rossini.

Visita: www.assjamsession.it

María Wonenburger: la felicidad de las matemáticas, por Pilar del Castillo

Matemática española, experta en Teoría de Grupos y álgebras de Clifford e iniciadora de las álgebras de Kac-Moody.
Gracias a la beca de Estado que recibió, pudo llegar a la Universidad de Yale donde terminó su doctorado con el destacado algebrista Nathan Jacobson. A su regreso a España, tuvo que volver a doctorarse porque no logró que su doctorado de Yale fuese oficialmente reconocido. Tras concluir su tesis en el CSIC, se trasladó primero a Canadá y luego a Estados Unidos, donde trabajó hasta los 56 años.
Los logros académicos de María merecieron el ... continua

Visita: www.cervantes.es

Joker - Chi ha ragione?

Le discussioni intorno agli oggetti estetici, soprattutto quando risultano divisivi, sono fra le più interessanti e rivelatorie.

Visita: www.patreon.com

Concerto Triacamusicale

Sulle ipotesi del Coronavirus sfuggito o creato in laboratorio: parliamone

Torniamo a parlare delle possibili origini del virus dopo le novità delle ultime settimane: le richieste delle cartelle cliniche da parte degli USA, la pubblicazione di molte mail arrivate a Fauci e parliamo anche del modo in cui tutto questo viene percepito a livello del dibattito pubblico.

Visita: www.patreon.com

Jacques Dalarun - Chiara di Assisi, la fabbrica di una santa

La lezione integrale di Jacques Dalarun su "Chiara di Assisi, la fabbrica di una santa" al Festival del Medioevo 2019.

Marina Fresa: Un olivo è paesaggio

Marina Fresa, Un olivo è paesaggio nell’ambito della sesta edizione della rassegna “Paesaggi in tutte le stagioni – Paesaggi identitari” a cura dell’Associazione Culturale Giardini e Paesaggi.
La Convenzione Europea del Paesaggio, entrata nel nostro ordinamento giuridico nel 2000, ha ribaltato il concetto di Paesaggio. Tutto il territorio è paesaggio, non solo quello bellissimo che tutto il mondo ci invidia e di cui ci si deve prendere cura per conservarlo, ma anche quello degradato per recuperarlo e riportarlo in uno stato di maggiore ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Le ultime scoperte sulle esperienze pre-morte

Si può ritornare in vita dopo la morte? E come decidiamo quando una persona è morta? Tra stranezze e curiosità la questione che tiene in sospeso chiunque riguarda la coscienza. Abbiamo consapevolezza di cosa accade nelle esperienze pre-morte ò è tutto un artefatto creato dal nostro cervello? La scienza ha cercato di dare una risposta. Conoscete qualcuno che ha vissuto un’esperienza pre-morte? Se sì, come l’ha vissuta?

Alessandro Bergonzoni: RE MI FA SOL LA SI? DO!