2056 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAMEDARDOCOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26988

Vivere il pathos delle migrazioni 1b

Vivere il pathos delle migrazioni 1 celebra il cinquantenario della Storia (1974-2024) di Elsa Morante dalla prospettiva dei traumi delle migrazioni e della medicina narrativa. L’evento si divide in due tappe, a cura di Tiziana de Rogatis e Katrin Wehling-Giorgi: un reading del romanzo, seguito dalla proiezione di un documentario (28 febbraio 2024, 15.00-19.30) e un seminario internazionale (29 febbraio 2024, ore 9.00-13.30). Le due tappe si terranno nella sede centrale dell’Università per Stranieri di Siena (Via dei Pispini 1, aula 5C). Al reading parteciperanno ... continua

Visita: www.unistrasi.it

¿Cómo se construyó el metro de París?

De su historia el Metro de París pasó por muchos métodos innovadores de construcción: túneles de madera, máquinas de perforación, escudos, sistemas de congelación de tierra, viaductos de acero y cámaras sumergidas en el Sena. En la actualidad, el metro parisino rebasa los límites de la capital y se conecta a la nueva red de 200 km de Grand Paris Express.

Señores de la guerra: Los líderes militares más audaces de la historia

Terza guerra giudaica - Giovanni Cerino Badone

L'ultima grande rivolta ebraica contro Roma raccontata da Giovanni Cerino Badone.

Visita: domusorobica.com

Cronos II: La venganza - Introducción a la antropología. Cap 7

2,003 views Marzo 31, 2024
La guerra entre Zeus y Cronos que vimos en el capítulo anterior todavía no ha concluido. Tal y como dijo Rousseau, una “funesta casualidad” hizo a Cronos renacer e iniciar un fatal contraataque. Se desencadenó así la catástrofe de la Historia, amenazando el reinado de Zeus, es decir, el reinado del tiempo libre y la Palabra. Además, la Historia se ha ido acelerando hasta llegar al turbocapitalismo actual, en el que Cronos ya no sólo devora a sus hijos, sino que está a punto de devorar el planeta entero, situándonos ante un ... continua

Ho vissuto una settimana senza sprecare niente (e vi spiego il perché)

Sprechiamo un botto di cibo. Ma quanto di preciso? Rispondere a questa domanda non è affatto semplice e richiede un tuffo a bomba nelle ricerche sullo spreco alimentare. A seconda dello studio (o del report) che si pesca si passa dai trecento grammi a famiglia a settimana, ai cinquecento a persona fino a superare il chilo e a toccare vette di due chili di spreco a capoccia. Approfondendo il tema si scoprono problemi di definizione, a volte, addirittura di traduzione. Si trovano differenze tra nord e sud, tra fasce di reddito e tra modi in cui si eseguono le misure. ... continua

Visita: www.paypal.me

Gibil - Il dio delle fiamme e della metallurgia - Mitologia sumera

Gibil è il dio sumero del fuoco e della fucina. Era associato alla purificazione, trasformazione e innovazione, riflettendo il potere del fuoco. Riverito da artigiani e fabbri, simboleggiava l'abilità e il raffinamento tecnico. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Umberto Bottazzini: Immagini dell’infinito

Progetto: Ambasciatori di Festa di Scienza e di Filosofia.
Fin dall’antichità filosofi e matematici hanno cercato di chiarire la natura dell’infinito. Con i suoi celebri argomenti Zenone ha mostrato le conseguenze paradossali insite in quel concetto. Per Aristotele l’infinito non può essere conosciuto in quanto tale ma può esistere solo in potenza, come insegna anche Euclide negli Elementi. La distinzione aristotelica tra infinito in potenza e in atto sarà fatta propria e ripetuta per secoli. L’infinito sgomenta e atterrisce Keplero e Pascal, per Cartesio ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Daily show for may 31, 2024 Democracy Now!

Los huesos

de Cristóbal León y Joaquín Cociña. Chile. 2021. Utilizando cadáveres humanos e invocando los espíritus de dos secretarios de Estado condenados, una niña realiza un ritual para liberar al reino de Chile de su herencia feudal.

Visita: www.cinelatinotrieste.org