498 utenti


Libri.itPOLAR EXPRESSLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LUISEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 23521

Emanuele Severino: Verità e natura umana

Emanuele Severino, discute la verità della natura umana nell’epoca della sua modificabilità tecnica: senza limiti assoluti o naturali quali sono le sue frontiere?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Marcello Coradini - Esplorazione, avventura, scienza e necessità

E' uno dei padri fondatori della Planetologia Italiana ed Europea. Responsabile per l'ESA dei programmi d'esplorazione del Sistema Solare, fondatore della sezione planetaria della EGU e direttore editoriale della rivista scientifica internazionale Planetary and Space Science. Ha ricevuto il NASA Special Award for Oustanding Scientific Achievements.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piero Bianucci - L'illusione di vedere il cielo

Scrittore e giornalista radiotelevisivo, è editorialista de la Stampa. Ha ideato e diretto il settimanale Tuttoscienze, insegna in un Master dell'Università degli Studi di Padova. Scrive di Astronomia, Energetica, Scienze della Terra, Telecomunicazioni e Tecnologie di uso quotidiano. Ha promosso a Torino un Science Center permanente e ne ha realizzato una parte: "Xké? - Laboratorio della curiosità".

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Marchesini - Tecnosfera: dallo strumento alla dimensione di vita

Filosofo, etologo, zooantropologo, insegna in diversi atenei italiani e tiene conferenze in tutto il mondo sulla relazione tra l'umano e il non umano, animali e tecnologia. Dirige Siua, Istituto di Formazione Zooantropologica e il Centro Studi Filosofia Postumanista, oltre alla rivista Animal Studies. È autore di numerose pubblicazioni fra cui le ultime: Tecnosfera. Proiezioni per un futuro postumano, Castelvecchi 2017 e Over the human. Posthumanism and the concept of animal epiphany, Spriger 2017.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Turismo enogastronomico: Il caso Umbria, regione più pop o più top?

Turismo enogastronomico: Il Caso Umbria, Regione più pop o più top? Ne discutono: Fabio Paparelli, Vice Presidente Regione Umbria con Delega al Turismo Valentina Quattro, Portavoce di Tripadvisor Italia Giorgio Biarchesi – Giorgione, Conduttore televisivo, scrittore, ristoratore “Alla Via Di Mezzo”, Montefalco. Valentino Palmisano, Chef del Ristorante “Vespasia” di Palazzo Seneca, Norcia. Bruno Petronilli, Giornalista, enogastronomo, direttore di James Magazine. Proposta di discussione: L’Umbria è risultata essere per due anni consecutivi la regione ... continua

Granos ucranianos ‘atragantan’ a la Unión Europea: ¿fin del ‘matrimonio’ Ucrania-Polonia?

Renacen las tensiones en torno el grano ucraniano: Kiev ha denunciado ante la OMC a Polonia, Hungría y Eslovaquia, que han impuesto restricciones a varios productos ucranianos para proteger la estabilidad de sus mercados y sector agrícola. ¿Qué implicaciones geopolíticas tiene este enfrentamiento? ¿Qué efecto podría tener?

Visita: www.ahilesva.info

Perché gli elefanti non muoiono di cancro?

Oggi vi parlo di un piccolo paradosso legato al cancro il così detto "paradosso di Peto". Coniato nel 1977 da Richard Peto dopo che aveva constatato che il numero di carcinomi in topi e umani era circa nello stesso ordine di grandezza. Vari studi scientifici hanno provato a capire le fondamenta di questo paradosso e studiare animali più grandi può essere un ottimo modo per capire quali strategie abbiano adottato per contrastare l'insorgenza del cancro.

Visita: www.patreon.com

Lo que un bivalvo prehistórico nos enseñó sobre la Luna | con @El Pakozoico

Hace poco se publicó un estudio dónde se relacionaba el fósil de un bivalvo de la familia de los rudistas, de hace 70 millones de años, con nuestra Luna! Pero ¿cómo es esto posible? ¿Qué tendrá que ver una ostra prehistórica con nuestro satélite? Te lo cuento en este vídeo, con ayuda de Pako, de El Pakozoico!

Supercontagiadores ¿Qué son?

¿Qué son los supercontagiadores? ¿Por qué existen?

Nadie podría sobrevivir dentro del traje de IronMan: Los errores científicos de Marvel

El Universo Marvel es maravilloso... Pero tiene algunos errores científicos: ¿Podrías ponerte la armadura de IronMan sin estirar la pata en el acto? ¿Puede el traje de Black Panther absorber tanta energía? ¿Es realista el mundo cuántico de AntMan? ¡Hoy vamos a ver unos cuantos!