675 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 24959

Policult: Davide Deriu rilegge Orhan Pamuk, İstanbul in dialogo con Sergio Pace

Davide Deriu rilegge Orhan Pamuk, _İstanbul: Hatıralar ve Şehir_, Istanbul: Yapı Kredi Yayınları, 2003; trad. it: _Istanbul_, Torino: Einaudi, 2006 (nuova edizione illustrata: _Istanbul. I ricordi e la città_, Torino: Einaudi, 2017), in dialogo con Sergio Pace
«Quando percepiamo a fondo questo sentimento, e i paesaggi, gli angoli, le persone che lo trasmettono alla città, quando ci cresciamo insieme, a un certo punto quella sensazione di tristezza [hüzün], simile al vapore che comincia a muoversi sottile sulle acqua della stretto nelle fredde e assolate ... continua

Jerome Glenn: La evolución de la ciencia aplicada y su relación con los gobiernos

Jerome Glenn, Director del Proyecto Millennium. Ha sido Director Ejecutivo del Consejo Americano de la Universidad de las Naciones Unidas (1988-2007) y Director Adjunto de Partnership for Productivity International.

Visita: congresofuturo.cl

L'esplorazione di Marte, dalle Mariner a Perseverance

Marte è il pianeta più esplorato del sistema solare (a parte la Terra). Fin dagli anni '60 è stato visitato da sonde orbitali, da sonde che sono scese sulla sua superficie, e anche da rover, cioè da sonde in grado di muoversi sul terreno. E ora ci sono ben tre nuove missioni, due già arrivate e una, la missione Perseverance della NASA in arrivo nei prossimi giorni. Allora proviamo a fare una breve storia dell’esplorazione di Marte ma soprattutto a vedere più da vicino le caratteristiche della missione Perseverance.

Visita: www.amedeobalbi.it

PoliCult: Carlo Olmo rilegge quattro suoi libri (più uno) in dialogo con Sergio Pace

Carlo Olmo, professore emerito di Storia dell’Architettura al Politecnico di Torino, tra il 2010 e il 2020 presso l’editore Donzelli, ha pubblicato una complessa tetralogia dedicata all’esplorazione dei rapporti tra storia, storiografia, architettura e città, cui ha aggiunto una monografia sulla villa Savoye di Le Corbusier, caso di studio iconico del Novecento.

¿Por qué envejecemos?

Todos envejecemos de forma inevitable, pero ¿sabes exactamente por qué? ¿Qué les pasa a nuestras células? ¿Podemos frenar el envejecimiento y lograr la eterna juventud?

Visita: www.patreon.com

Los números anticapicúas

Hoy vamos a hablar de una curiosidad matemática: ¡Hay números que huyen de ser capicúas! ¿Habías oído hablar de los números de Lychrel? ¿No? ¡Pues no puedes perderte este vídeo!

Non sprechiamo questa crisi

I genitori e la salute dei figli (vaccini, omeopatia, metodo Hamer)

La potestà non è proprietà, ma responsabilità. Quando si tratta di salute, decidere per gli altri suggerisce prudenza.

Visita: www.patreon.com

Maurizio Bettini: Ius humanum

Quale forma acquisisce il tema dello ius humanum nella cultura antica, con il suo carattere oppositivo, di denuncia delle violazioni e dell’inumanità, in rapporto alla moderna nozione dei diritti umani?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Fernando Aramburu e Wlodek Goldkorn: Convivenza e letteratura: una questione di patria?