Científico francés, ingeniero AgroParisTech, doctor en Biología Sintética en el INRIA (París) y en el MIT (Boston) Borders Graduate School Life. En 2011 decidió crear un equipo interdisciplinario propicio para la iniciativa empresarial y tecnológica para los jóvenes de Francia y Europa, fundando la "Red de Ciencia, Innovación y Emprendimiento".
Il conflitto nelle polis. Nella sua lectio del 2016, Gustavo Zagrebelsky ribadisce come le democrazie necessitano di discordia tra opinioni e valori e di un confronto basato sul rispetto reciproco e le garanzie costituzionali.
Giacomo Carli è Senior Lecturer di Strategia presso la Open University, nel Regno Unito.
In questa intervista, il prof. Carli ci parlerà della didattica asincrona, spiegandoci che cos'è e quali sono i suoi principali vantaggi didattici, prendendo come spunto alcune domande che gli sono state poste dalla nostra redazione.
Poche settimane fa ho parlato di un libro che raccontava alcune differenze biologiche tra maschie e femmine nella nostra specie. Tra queste la differenza legata alla differente longevità mi aveva colpito di più e su questa cosa molti commenti avevano provato a dare delle spiegazioni particolari. Ne ho approfittato anche per un altro motivo: per affrontare questa questione con un approccio davvero molto completo. Che sono sicuro che possa essere utile in generale.