L'etica è la riflessione sull’agire umano che ha a che fare con la responsabilità propria dei comportamenti. Noi agiamo cercando di realizzare quel bene che comprendiamo e di cui ci sentiamo responsabili nella nostra vita.
Ma quale etica può guidarci oggi, in un mondo in cui la forza innovatrice della tecnologia determina gli orizzonti della ricerca scientifica, nel quale la tecnoscienza persegue tutte le possibilità senza fare i conti con le conseguenze, mettendo a rischio la vita stessa sulla e della Terra?
Padre Carlo Casalone ci condurrà ad approfondire ... continua
È possibile immaginare e pianificare meglio ciò che ci aspetta, anche in un'era di gratificazione istantanea e di paura diffusa per il futuro? Bina Venkataraman, Senior Advisor for Climate Change Innovation dell’Amministrazione Obama, sostiene che gli strumenti e le intuizioni che ci permettono di fare progetti a lungo termine nella vita privata, nel lavoro e nella società sono alla nostra portata, ma spesso trascurati. In quest’occasione, rivelerà il potere inutilizzato che abbiamo per plasmare il futuro, a partire dal suo nuovo libro The Optimist’s ... continua
Pensate che la teoria della relatività di Einstein sia troppo difficile? In realtà, i concetti fondamentali si possono capire piuttosto facilmente con degli esempi. In questo secondo video, vediamo le idee principali della relatività generale.
La lezione discute il tema della casa in eredità, e mostrare come in Italia l’abitare, soprattutto urbano, si sia associato a una riconfigurazione della vita familiare, proiettando nella proprietà della casa nuovi codici di comportamento generazionale e aspettative di benessere da far passare dall’una generazione all’altra.
Per non avere incidenti al “passaggio a livello” agonistico, in questa lezione Alessandro Bergonzoni consiglia di “battere le ali”, cioè: «meno corporativismi da carne battuta, meno squadre, sfide, meno medaglie, petti, polli, cosce, e più coscienze, alate».
La doctora Elizabeth Kilbey es investigadora en el campo de la psicología clínica y colabora como psicóloga infantil en el programa "La vida secreta de los niños de 4, 5 y 6 años" de la cadena británica Channel 4, un experimento de televisión educativa centrado en la investigación del comportamiento de los niños de esa edad sin la presencia de mayores.
En sus más de veinte años como psicóloga ha ayudado a cientos de familias a abordar los más diversos problemas relacionados con la infancia. Kilbey acaba de publicar el libro "Niños desconectados", en el ... continua
Facebook, YouTube, Instagram, Twitter, WhatsApp… ¿cuántas redes sociales has consultado hoy? ¿Sabrías decir el número de veces que has entrado a leer mensajes de WhatsApp? ¿Crees que podrías ser adicto a las redes sociales? Hoy os explico qué tiene que ver la dopamina, ratas sin apetito y la adicción a redes sociales.