266 utenti


Libri.itSENZALIMITIL’ESPOSIZIONE CREATIVAPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26593

Ottavio Marzocca: Ambiente

Nella sua fase più tarda, segnata dall’affermazione delle scienze della vita, la modernità ha attribuito –e continua ad attribuire– nuovi nomi alla Natura. “Ambiente”, per esempio, è una parola chiave di molti dibattiti pubblici contemporanei e di cui Ottavio Marzocca presenta una genealogia.

Visita: www.festivalfilosofia.it

«El regalo de los Reyes Magos», de O. Henry

Este es el sexagésimo sexto relato del ciclo «Cuentos inolvidables» que se emite por Telefé. Cada medianoche Hernán Casciari reversiona cuentos que alguna vez leyó y nunca pudo olvidar.

Visita: www.hernancasciari.com

Alessandro Bergonzoni: Cosa dolce cosa

In questa lezione, Alessandro Bergonzoni insegue le cose di cui ci serviamo e siamo servi, in una vertiginosa dimostrazione di pirotecnia linguistica e concettuale.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Regeni e Al Sisi: Macron prende in giro l’Italia?

#Clickbait #Macron #Augias

Visita: www.breakingitaly.club

Il cambiamento climatico, la sfida della sostenibilità comincia ora

Quando si smaltivano le scorie nucleari sparando ai bidoni in mare

#storia #scorienucleari #pessimeidee

Visita: www.patreon.com

Usiamo solo il 10% del cervello?

Scopriamo l'origine del mito secondo cui soltanto una piccola parte del nostro cervello viene realmente usato.

Visita: www.patreon.com

Festival della Mente 2019: Carlo Ratti

Architettura Open Source

Storia del cinema #2 - Georges Méliès - La scuola di Brighton - Edwin Porter

In questo capitolo il cinema delle attrazioni di Georges Méliès, la Scuola di Brighton ed Edwin Porter.

Visita: www.paypal.me

Quattro passi. Passeggiate per sgranchirsi l'anima

Storie di piccole grandi meraviglie dell’universo, video-racconti sui prodigi del mondo e un laboratorio interattivo finale per riprodurre i suoni della natura trascrivendoli su spartiti immaginari.
La storia proposta da Catalano porta i partecipanti a mettersi in viaggio con un camminatore immaginario, desideroso di esplorare il mondo e di dialogare con chiunque incontri (grilli, foglie, nuvole, montagne, vento, fulmini…) e soprattutto di imparare le lingue e i sogni dell’universo.
Insieme a lui, i “viaggiatori” impareranno a conoscere i linguaggi della ... continua