281 utenti


Libri.itIL MAIALELUPOCUZZ Ì CVA?ROSALIE SOGNA…LUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25110

Restaurar, desvelar, desentrañar a Marinus, por M. Antonia López Asiaín y Alicia Peral

Conferencia impartida por María Antonia López Asiaín y Alicia Peral, Restauradoras del Museo Nacional del Prado, el 26 de mayo de 2021, con motivo de la exposición “Marinus: Pintor de Reymerswale”.

Visita: www.museodelprado.es

Elena Esposito: Algoritmi

Rispetto ai processi dell’intelligenza umana, in cosa consiste la capacità predittiva degli algoritmi di nuova generazione?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Coronavirus: è colpa dei Pokemon?

ad Altoripoli c'è stata un'esplosione di casi di Covid per colpa di alcuni Zubat. Non ci credete? C'è anche uno studio scientifico che ne parla!

Visita: bit.ly

Mangio degli insetti in live e parlo di entomofagia con Francesco di Small Giants

Visita: bit.ly

Lavori in fattoria

lavori in fattoria

¿Existe algo no aleatorio?

Continuamos con la serie de videos acerca del caos, la incertidumbre, el efecto mariposa y la mecánica cuántica. Nos preguntamos si existe algo realmente aleatorio, o ¿todo podría ser completamente predecible? ¿Vivimos en un mundo determinista? ¿El futuro del universo ya está determinado o existe el libre albedrío?

Visita: www.patreon.com

Entomofagia. Seconda parte di storie di culture che mettono gli insetti a tavola: La Thailandia

In questo puntata Enzo Moretto vi porterà in viaggio in Thailandia dove si mangiano insetti. Sarà un’altra occasione per conoscere lo stato dell’arte di un argomento che, fino a qualche anno fa, sembrava indicare uno dei probabili futuri dell’alimentazione umana e porre delle domande. Puntata particolare anche per i nostri Naturalisti e Biologi. Gabriella Galli ci parlerà dei vespasiani delle formiche. Riccardo Poloni ci racconta, partendo dalla vicenda di un noto ricercatore sul comportamento dei ragni come, nella scienza, i dati vengano anche manipolati e ... continua

Shining e l'avvento delle Steadycam

Senza fare retorica si può affermare che Shining è tra i film più discussi del cinema, allora concentriamo il focus s'un tecnicismo in particolare il quale all'epoca lasciò allibiti -se non in visibilio- e affascinò milioni di spettatori. Analizziamo delle sequenze molto particolari e come Kubrick abbia creato dei rapporti peculiari tra arte e innovazione tecnologica. Sondiamo il concetto di orrore scovando le differenze tra chi lo mostra e chi lo impone.

Riscaldamento globale - Cosa dice l'IPCC (ONU)

Il riscaldamento globale è il cambiamento del clima terrestre che si è verificato a partire dall'era preindustriale e che ha causato un innalzamento delle temperature medie globali di circa 1°. Si tratta di un cambiamento climatico vertiginoso, tuttora in corso, conosciuto come global warming, dovuto all'attività dell'uomo e all'industrializzazione. A partire dal 2015, 91 ricercatori di 44 nazioni dell'IPCC hanno presentato un rapporto speciale dove si spiega che se la temperatura crescerà con questa velocità il riscaldamento globale prodotto dall'uomo ... continua

Visita: www.instagram.com

Fernando Díaz Villanueva: Optimistas con motivo

VIII Congreso National Geographic

Visita: mentesbrillantes.tv