310 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOEDMONDO VA AL MARECOSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE E IL SUO GIARDINOIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25195

Margarita Favela y Carmen Legorreta: Pensar la democracia hoy

Ciclo de Mesas Redondas Democracia, populismo y otros problemas teóricos. Agendas de la historia conceptual e intelectual en América Latina Coordina: Paola Vázquez Almanza Mesa 3: Pensar la democracia hoy Dra. Margarita Favela / CEIICH Dra. Carmen Legorreta/ CEIICH

Visita: www.ceiich.unam.mx

En Vivo Red de Medios: entrevista a Mesías Guevara

Esta noche nos acompaña Mesías Guevara, presidente de Acción Popular y gobernador regional de Cajamarca. Será entrevistado por los periodistas de la Red de Medios Regionales del Perú.

Visita: elbuho.pe

Ho visto A classic horror story e...

Questo "A classic horror story" mi ha stupito. Non è il film definitivo per gli amanti dell'horror, ma è il film definitivo per chi aveva smesso di credere nel mercato italiano in questo senso.

MT13/ST40 Escritoras de la Generación de Medio Siglo: Nuevas aproximaciones críticas

Mesa de trabajo MT 13 (st 40):
Escritoras de la Generación de Medio Siglo: Nuevas aproximaciones críticas
Coordinadores:
Giannina Reyes Giardiello / Universidad de Portland
Oscar A. Pérez / Skidmore College (EU)
Presentaciones:
Ecocrítica y recuperaciones precolombinas en las poetas de la Generación de Medio Siglo.
Ignacio Ballester Pardo / Universidad de Alicante (España)
Diana del Ángel / Universidad Nacional Autónoma de México-UNAM (México)
“No sabía cuál de las dos sombras era la suya”: Una lectura desde el poshumanismo de Tiempo ... continua

Visita: www.ceiich.unam.mx

Avv. Linda Corrias: resistere ai ricatti. Possiamo cambiare tutto finché rimaniamo umani

17 agosto 2021 - Prima di una cena insieme ad amici nell’agriturismo Muru Idda di Budoni, ho fatto la mia terza intervista all’Avvocato Linda Corrias. Mi ha parlato di queste macchine da guerra che avanzano inesorabili, ignorando le regole da loro stesse dettate, di certificati di esonero e differimento per obblighi di inoculazione messi in discussione e boicottati senza averne legittimità. Come si può sindacare il giudizio di un medico in essere? Come si può negare i nessi tra vite perse dopo la puntura?
Libertà di scelta messa in discussione e ignorata.
Il ... continua

Pilar Lorenzoni y Trinidad Soto: Episodio 12 - Oye tú

Hoy en vivo a las 20:00hrs en un nuevo episodio de "Oye tú" nos acompañarán Juan Lagos y Martín Durán, ambos Investigadores FPP, con quienes analizaremos la violencia, la destrucción del Barrio Lastarria a raíz de lo primero y ¡mucho más!

Visita: fppchile.org

Finning: la cruenta pratica che sta sterminando gli Squali

Visita: bit.ly

Stefano Massini: Varianti

In quale modo l’idea di variazioni e ‘varianti’ permette di comprendere meglio il rapporto tra abitudine e cambiamento, anche in riferimento all’esperienza della pandemia? Stefano Massini Varianti. Abituarsi al cambiamento

Peppino Ortoleva: Sulla viltà. Anatomia e storia di un male comune

Juan Carlos De Martin (Politecnico di Torino), Sergio Pace, (Politecnico di Torino) e Carlo Serra, (Università della Calabria) dialogano con l'autore Peppino Ortoleva di:
Sulla viltà. Anatomia e storia di un male comune (Einaudi 2021)
La viltà richiama l’attenzione più di altri aspetti bui dell’umanità soprattutto perché fa emergere una contraddizione che riguarda tutti, tra la bassezza in cui possiamo scendere, e i valori in cui pure dichiariamo di credere.
La viltà è spregevole perché è un venir meno, ai propri impegni come ai principi che si ... continua

Fotografia e pandemia. Immagini di vita urbana a Bologna al tempo del Covid

I fotoreporter professionisti Michele Lapini, Giulio Di Meo e Gabriele Fiolo hanno realizzato reportage individuali e curato progetti fotografici collettivi sulle condizioni di vita urbana, in particolare a Bologna, ai tempi del Covid. Con loro partecipano Riccardo Brizzi, Roberta Paltrinieri, Marco Solaroli dell'Università di Bologna

Visita: dar.unibo.it