285 utenti


Libri.itLA LIBELLULANELLAMORE E PSICHEJEAN-BLAISE SI INNAMORAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25257

Festival della Mente 2019: Filippo Grandi

Il futuro dei rifugiati

Le montagne di Fosco con Dacia Maraini

Un amore sbocciato nella prima adolescenza e mai venuto meno. Dacia Maraini ricorda la sconfinata passione per l'alpinismo del padre Fosco, che alle montagne ha dedicato lunghe escursioni –dalle amate Apuane, dove ora è sepolto, fino alle vette del Sikkim e del Tibet– e un'abbondante serie di scritti, recentemente raccolti in "Farfalle e ghiacciai".

Barry Hughes: Cambiar los sistemas globales

Barry Hughes: Profesor John Evans en la Universidad de Denver, Josef Korbel de Estudios Internacionales. Es el actual director del Centro Pardee de Futuros Internacionales.

Visita: congresofuturo.cl

Gemma Colesanti: Professione mercantessa

La lezione integrale di Gemma Colesanti al Festival del Medioevo 2019 (Gubbio, 25-29 settembre).

Giustizia è Libertà: Perchè ancora la mafia? - S. Sottani, N. Di Matteo, L. Abbate, R. Guadagnini

Fabriano 3 maggio 2019. Teatro Gentile, ore 21.00. sul palco del Teatro Gentile di Fabriano Sergio Sottani (Procuratore Generale della Corte di Appello di Ancona), Nino Di Matteo (sostituto Procuratore Nazionale Antimafia), Lirio Abbate (l'Espresso), Petra Reski (giornalista e saggista) diretti da Rosella Guadagnini (giornalista e blogger)

Por qué los japoneses dormimos en público explicado fácilmente

Muchos se sorprenden cuando los japoneses dormimos en lugares públicos sin miedo a que nos roben ni sentimos vergüenza. Pero más se sorprenden cuando de repente nos despertamos dentro del tren y nos bajamos en nuestra estación. ¿Por qué ocurre esto? ¿Realmente es así? ¡Lo explicamos!

Valeria Palumbo - Vendute o padrone

Vendute o padrone? Valeria Palumbo, nella lezione tenuta al Festival del Medioevo 2019 (Gubbio, 25-29 settembre), racconta alcune storie particolari, svelate da ricerche storiche che indagano sul fenomeno della prostituzione. Numeri altissimi: tra il Quattrocento e il Cinquecento, a Roma e a Venezia, le donne che vendevano il loro corpo rappresentavano quasi il 10 per cento della popolazione. Donne ai margini, tra miserie, malattie e violenze. Ma alcune di loro, un numero ristretto, riescono comunque ad innalzare la loro drammatica condizione sociale e a conquistare ... continua

L'arte in copertina: incontro con Riccardo Falcinelli, professione book designer

Quante volte abbiamo giudicato un libro dalla copertina? Cosa si nasconde dietro al mestiere del book designer. In studio Stefano Cipolla, art director de L'Espresso intervista Riccardo Falcinelli, grafico e teorico del design che ha progettato libri e collane per le case editrici italiane più importanti

Acrobati, artisti di strada

Acrobati, artisti di strada

Suonatore di sassofono alle fiere

Suonatore di sassofono alle fiere