626 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA LIBELLULADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…ABBECEDARIO STRAVAGANTELINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26349

I pionieri: Braccio di Ferro, Betty Boop, Felix e Winnie The Pooh (Storia della Disney #6)

I testi sono tratti dal libro "Storia della Disney" (A magia do império Disney) di Ginha Nader, edito in Italia da Odoya. Traduzione di Alessia Bambini. Sesta parte di una serie di video in cui vi racconterò nei dettagli la storia dell'impero Disney. In questo capitolo: la seconda e ultima parte della digressione su quelli che furono gli eroi dell'animazione prima che nascessero le creature di Walt. Ci soffermeremo in particolare su Braccio di Ferro, Betty Boop, il Gatto Felix e Winnie The Pooh.

Visita: twitter.com

Giorgio Dendi: Siamo studenti, ma se fossimo anche enigmisti…?

Per risolvere un gioco enigmistico bisogna passare in rassegna tanti sinonimi, e solo uno fa funzionare il meccanismo e permette di trovare la soluzione. Chissà, forse un po’ di enigmistica potrà esserci utile in futuro? In questo periodo tante classifiche danno gli studenti italiani poco forti nella comprensione del testo, ma noi con i giochi enigmistici saremo costretti ad esser padroni del testo, e ci divertiremo pure!

¿Qué tenemos claro sobre el nuevo Coronavirus?

La ciencia avanza, pero a ¿qué ritmo? ¿Está avanzando lo suficiente ahora para lidiar con la situación que el mundo vive? ¿Qué cosas se tienen claras sobre este nuevo virus? Explorémoslo en este nuevo video.

Visita: www.patreon.com

L’insegnamento della storia del novecento

GENNARO CARILLO, PAOLO FRASCANI, ALESSANDRO LATERZA, MARIA TERESA SARPI, ELISABETTA VEZZOSI
La storia è un bene comune che va tutelato e posto al centro dell’attenzione del paese, soprattutto in questa fase della storia della nostra giovane repubblica, in cui le certezze stesse dei fondamenti democratici e costituzionali appaiono compromesse da forme di revisionismo e negazionismo che si diffondono drammaticamente tra le nuove generazioni. La perdita della memoria genera mostri e la responsabilità è di chi rinuncia a insegnare il passato.
Lezioni di Storia ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

20 - Il conquistatore della Spagna

Nota a margine... Mu(n)sa Ibn Nusayr nel libro che ho usato come base era chiamato Munsa, in molte altre fonti ( tra cui wikipedia ) Musa... probabilmente diverse interpretazioni della stessa pronuncia

Visita: www.patreon.com

Zamba Quipildor en Cada Noche

Zamba es uno de los más referentes del folklore argentino más importante del mundo. Durante más de 60 años lo recorrió con su incomparable voz. Ariel Ramírez lo eligió para cantar “La Misa Criolla”. A lo largo de su carrera grabó más de 20 discos y recibió varios premios por su trayectoria.

Visita: www.tvpublica.com.ar

Arte contra el miedo en Siria

Los artistas que se quedaron en Siria durante los años más duros de la guerra no solo conmemoran la resistencia de su pueblo, sino que también celebran la vida y el amor por un país que resurge de las cenizas.

Presentación del libro «La doble muerte de Unamuno», de Luis García Jambrina y Manuel Menchón

Luis García Jambrina y Manuel Menchón presentaron, en la sede central del Instituto Cervantes en Madrid, su libro «La doble muerte de Unamuno».
Los autores estuvieron acompañados por Luis García Montero, director del Instituto Cervantes; Miguel de Unamuno Adarraga, nieto del escritor; Ana Pardo de Vera, periodista y directora Corporativa y de Relaciones Institucionales de «Público»; y Ricardo Rivero Ortega, profesor y rector de la Universidad de Salamanca.
Sinopsis:
31 de diciembre de 1936. Miguel de Unamuno muere de forma repentina en su casa. España ... continua

Visita: www.cervantes.es

OLD - Un buco nell'acqua. Perché Shyamalan si è perso (o non si è mai trovato)

Un buco nell'acqua e - come se non bastasse: un Trailer da autogol che racconta le uniche cose valide che dovevano essere viste al cinema e soltanto al cinema. Non si rivelano segreti né sorprese -ipotetiche o meno- della trama. Un excursus sul Cinema di Shyamalan che racconta la parabola discendente di un autore che aveva -o avrebbe ancora (chi lo sa)- tutte le carte per dare molto di più.

Marco Belpoliti presenta Pianura