626 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!COSIMOLUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26349

Luna e Marte a strisce. Il futuro nei fumetti d’autore

L’epopea spaziale nelle strisce a fumetti si colora di avventura e fantasia. Due autori di fumetti e graphic novel, Leo Ortolani e Alessandro Sisti, si confrontano sull’esplorazione spaziale del futuro. Mentre l’arte a fumetti di Leo Ortolani attraversa l’era spaziale con Mister Mask e l’astronauta Luca Parmitano in Luna 2069, Alessandro Sisti porta l’Agenzia Spaziale Paperolese alla conquista di Marte. La spinta a varcare i confini dell’ignoto è affidata al tratto ironico, corrosivo e divertente di penna e matita per un appuntamento con ... continua

Enrico Berti: Politica di Aristotele

La Politica di Aristotele viene discussa in questa lezione per mostrare come quest’opera si imperni su un’idea di concordia concepita come amicizia civica capace di disinnescare il potenziale distruttivo della contesa.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Marc Augé: La scrittura come arte della de possessione

Ogni opera è fatta per gli altri, anche se si presenta come del tutto personale. In che senso si può dire che l’opera meglio riuscita è quella che sfugge al proprio autore?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Nuove frontiere del lavoro: L’innovazione, motore della ripresa

Panel "Nuove frontiere del lavoro: cosa cambierà nel mondo post-Covid" con: Arianna Visentini, Presidente e fondatrice Variazioni Paolo Iacci, Università di Milano, Presidente AIDP Promotion, Presidente ECA Filippo Miola, delegato per innovazione e fabbrica 4.0, Confindustria Vicenza Moderatore Roberta Bassan, redattrice, Il Giornale di Vicenza “L’innovazione, motore della ripresa. Dopo la crisi pandemica: strumenti e obiettivi per competere a lungo termine” – 22 ottobre 2020 – Ridotto del Teatro Comunale di Vicenza

Cristovam Buarque: Los límites de la política global

Cristovam Buarque: Ingeniero mecánico de la Universidad Federal de Pernambuco, PhD en Economía de La Sorbona de París. Trabajó para el BID en Ecuador, Honduras y los EU desde 1973 hasta 1979. Fue el primer rector elegido por votación directa de la Universidad de Brasilia, gobernador del Distrito Federal y ministro de Educación del Presidente Lula da Silva.

Visita: congresofuturo.cl

Sergio Bitar: Comprender el mundo que viene

Sergio Bitar: Ingeniero y político chileno. Fue ministro de Estado de los presidentes Salvador Allende, Ricardo Lagos y Michelle Bachelet. Fue senador por Tarapacá por un periodo de ocho años. Actualmente preside el Consejo Chileno de Prospectiva y Estrategia.

Visita: congresofuturo.cl

Congreso Futuro Magallanes

Directo con un médico: Diario de un MIR - ¡preguntamos lo que quieras!

Alain Ehrenberg: Neuroscienze

In che modo le neuroscienze hanno acquisito un’autorità morale su di noi? L’individuo autonomo è in grado di trasformare le sue patologie attraverso un gesto creatore che aggiunge valore al suo essere «persona».

Visita: www.festivalfilosofia.it

Intervista con Serena Giacomin - Geografia: da Cenerentola a influencer

Abbiamo intervistato Serena Giacomin, climatologa e presidente dell'Italian Climate Network, che ci ha parlato del futuro della geografia come materia attraverso la quale fornire ai ragazzi strumenti per navigare criticamente la realtà che viviamo.

Visita: www.direfareinsegnare.education