634 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTILINETTE – LA NUVOLETTALA LIBELLULAL’ESPOSIZIONE CREATIVAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25324

Congreso futuro 2024 - Tamara Otzen

Profesora Asistente en la Universidad de La Frontera con un enfoque en modelación estadística multivariada y análisis de datos en mortalidad y enfermedades respiratorias. Posee un doctorado en Salud Basada en Evidencias y un máster en Metodologías de las Ciencias del Comportamiento y de la Salud. Especializada en prevención de conductas suicidas, tiene un historial significativo en revisiones sistemáticas y metodologías de investigación. Además, lidera iniciativas en el ámbito de la salud mental y educación.

Visita: 2024.congresofuturo.cl

919 - La battaglia di Adrianopoli, il disastro che cambiò il destino dell'impero

Errore: come già nel video su Valente, il nome del capo goto è Fritigerno, non Frigiterno. Pronunciandolo inverto le due sillabe

Visita: www.patreon.com

Quando lo capirai da solo

Il tesoro di Vera Cruz

Un tenente dell'esercito accusato di furto insegue il vero ladro in un frenetico inseguimento attraverso il Messico, aiutato dalla fidanzata del ladro.

Matteo Cerri - E se andassimo in letargo?

Come cambierebbe la nostra società se anche noi umani passassimo l’inverno come orsi e marmotte? Non è solo un “fantascenario”, perché si sta studiando l’applicazione dell’ibernazione all’uomo. Per i viaggi spaziali e per la salute. Con Matteo Cerri, fisiologo Università di Bologna

Visita: www.focus.it

Artur Schnitzler - Il dottor Gräsler medico termale

Dall'autore di "Doppio sogno", un romanzo che narra le fallimentari avventure erotico-sentimentali di un mediocre medico termale. Nel 1990 Roberto Faenza ne trasse un film (Mio caro dottor Gräsler), la cui colonna sonora fu affidata a Ennio Morricone.

Opizzino de Canistris e la vita come vaso, Michele Feo

Martedì 9 aprile 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni Disagio e Creatività Michele Feo (Università di Firenze) interviene su Opizzino de Canistris e la vita come vaso Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

A cosa serve punire?

Quando facciamo del male o arrechiamo danno a qualcuno, ci esponiamo ad una sanzione, il cui scopo è rendere giustizia ma soprattutto dissuadere dal tenere comportamenti nocivi. In teoria. Gli esperti, infatti, mettono in guardia dagli effetti indesiderati delle punizioni, secondo loro all'origine dell'aumento dei casi di criminalità. Com'è possibile che le sanzioni, dalle multe al carcere, possano sortire l'effetto opposto a quello sperato?

Visita: www.arte.tv

Vito Mancuso: Istruzioni per il viaggio della vita

A cosa serve la cultura? A conoscere sé stessi. Vale a dire i propri talenti, le proprie difficoltà, le proprie altezze, i propri abissi. La conoscenza di sé costituisce la conoscenza più difficile e più preziosa. Quella che vi accompagnerà sempre, fino alla fine del viaggio su questa terra. Imparerete a riconoscere le vostre ansie e le vostre paure e a interpretarle come messaggi importanti della vita.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

lLos Tsiname - Bolivia

#BOLIVIA En una remota comunidad de Bolivia , las personas envejecen más lento que el resto del mundo. BBC mundo viajó hasta allí, en el Amazonas para conocer a los Tsiname. ¿Cuál es su secreto? Te lo presentamos en este Reportaje Producción video: Jorge Pérez Valery