Arcoiris TV

abbi il coraggio di pensare (Quintus Horatius Flaccus)

Fondazione Logos
1593 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILUISEJEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26971

Maurizio Bettini: Radici culturali

Questa lezione discute gli abusi della memoria pubblica connessi alla sua lettura come semplice difesa delle radici.

Visita: www.festivalfilosofia.it

François Hartog: Primato del contemporaneo

François Hartog mostra come nell’attuale “regime di storicità” viga un primato del presente per cui ci si accosta al passato non per segnarne una distanza storica, ma per farne un uso sociale.

Visita: www.festivalfilosofia.it

La peste e i suoi ritorni

Interviene Fabio Cavalli, storico della medicina Yersinia pestis: il batterio all’origine della grande paura dell’umanità, fonte di terrore dalla Cina all’Occidente. La lezione segue le ondate pandemiche della peste dal tempo di Giustiniano al Seicento, in “una serie di sfortunati eventi” ripercorsi alla luce della storia della medicina attraverso una ricostruzione puntuale e un’analisi precisa.

Le danze macabre

Intervengono Enrica Cozzi, storica dell’arte Chiara Frugoni, storica dell’arte Il tema delle danze macabre e della morte nell’arte nel basso medioevo viene trattato attraverso una ricostruzione dei celebri affreschi di Clusone e Hrastovlje, in una panoramica che include anche altre meno note testimonianze ricche di spunti interpretativi.

Intervista a Roberta de Monticelli

#festivalfilo16​ | #agonismo​ Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Georges Vigarello: Il mito dello sport

In chiave sociologica, Georges Vigarello indica come il modello sportivo plasmi la relazione immaginaria con la stessa democrazia, fornendo valore mitico all’idea di una riuscita sociale fondata sul merito e il talento.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Nadia Fusini: Contro la forza

A partire da Simone Weil e dalla sua lettura dell’Iliade in rapporto all’ascesa del nazismo, Nadia Fusini mostra come il pensiero femminile del Novecento abbia elaborato una possibile via d’uscita dall’esaltazione maschile della forza.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Jesús Contreras: El comportamiento del consumo

Jesús Contreras. Catedrático de antropología social de la Universidad de Barcelona, especialista en antropología económica y de la alimentación. Sus investigaciones más recientes son acerca del comportamiento del consumo.

Visita: congresofuturo.cl

Dante Minniti: La vida desde Big Bang hasta nosotros

Dante Minniti. Astrónomo y astrofísico, profesor del Departamento de Astronomía y Astrofísica de la Pontificia Universidad Católica de Chile. PhD de la Universidad de Arizona (EU), autor del libro “Mundos lejanos: sistemas planetarios y vida en el universo”. Su área de investigación es la detección de exoplanetas.

Visita: congresofuturo.cl

La [non vera] Storia dell'Isola di Pasqua

Oggi vi racconto il capitolo preferito del mio libro preferito. Si tratta del capitolo sul crollo della civiltà nell'isola di Rapa Nui tratta dal libro "Collasso" di Jared Diamond.
Questo capitolo è quasi un emblema del messaggio portato da Diamond: le cause ambientali sono state, in molti casi, la causa del crollo di intere civiltà. Questo libro è meraviglioso per come è scritto, Diamond mostra come si può avere un'approccio scientifico anche nei contesti storici, approccio che spiegherà magnificamente nel suo libro successivo: "Esperimenti naturali di ... continua

Visita: www.patreon.com