Il desiderio di essere visti che caratterizza i fenomeni di celebrità segnala, come mostra Gernot Böhme in questo saggio, l’affermarsi di un nuovo tipo di valore, quello di “messa in scena di sé”, tipico del mercato tardo-capitalistico delle immagini, in cui a essere esposti sono gli stili di vita.
In questo incontro, attraverso le storie delle start-up dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), si racconterà come si possa affrontare quel complesso percorso che parte dai laboratori dei centri di ricerca e conduce al mercato generando un impatto positivo sulla qualità della vita delle persone. Creare una start-up è solo il primo passo di un cammino impegnativo nel quale gli insuccessi sono elementi fondamentali e necessari al raggiungimento degli obiettivi.
Periodista irlandés que fue editor del periódico británico The Observer durante 10 años y editor asistente de The Guardian. Ha trabajado durante la mayor parte de su carrera con The Guardian Media Group. En abril de 2018, se convirtió en el editor de Guardian US. Especialista en Ciencia y divulgación científica.
Il paradigma politico fondato sul dualismo “amico-nemico” – come si sostiene in questa lezione – sta assumendo una nuova veste: dal conflitto tra capitale e lavoro alle minacce securitarie del terrorismo, il “nemico” è divenuto invisibile, essendo collocato non più al di là, ma all’interno, dei confini della società.