615 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!COSIMOMEDARDOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25318

Amedeo Balbi: Se la Terra fosse inabitabile dove andremmo?

Amedeo Balbi: Se la Terra fosse inabitabile dove andremmo?

Visita: fisicadintorni.blogspot.com

Lo stato dei diritti - Francesca Mannocchi

Spesso parliamo di diritti umani e di diritti civili, con la convinzione - pigra o ingenua - che le nostre società li tutelino e ne garantiscono l'esercizio. Ma è davvero così? E possiamo comunque accontentarci che nel nostro giardino siano difesi se appena fuori dai nostri confini facciamo in modo che non lo siano? Una rapida panoramica sullo stato dei diritti, con Francesca Mannocchi (Porti ciascuno la sua colpa).

Visita: www.festivaletteratura.it

Tommaso Labate - Il giornalismo politico contemporaneo

Matteo Inzaghi intervista Tommaso Labate. Filosofarti 2020 è realizzato con il contributo di Regione Lombardia.

Visita: www.filosofarti.it

Carlo Ruta. L'avvio della modernità tra tempi lunghi e spazi straordinari - Seminario 21 dicembre 2022

Il suono della vita

Proverbi e detti mongoli sulla vita - Profonda saggezza mongola

La cultura mongola ha una ricca tradizione filosofica che si è sviluppata nel corso dei secoli e riflette l'influenza di diverse correnti di pensiero. Esploriamo alcuni aspetti chiave della filosofia dei modi di pensare della cultura mongola:
1. Nomadismo e connessione con la natura: La cultura mongola è stata storicamente dominata dal nomadismo, con popolazioni che si spostano con il bestiame seguendo le stagioni. Questo stile di vita ha influenzato profondamente la loro filosofia, portando a una profonda connessione con la natura. I mongoli hanno sviluppato una ... continua

Oltre Nettuno viaggio ai misteriosi confini del sistema solare - Documentario Spazio

La fascia di Kuiper inizia leggermente oltre l'orbita di Nettuno, a 30 unità astronomiche dal Sole, e termina a circa 50 unità astronomiche dal Sole. Ma c'è un aspetto della fascia di Kuiper che è un enorme mistero. Una volta arrivati a 50 unità astronomiche, la fascia si ferma. Finisce all'improvviso, cosa che gli astronomi chiamano "precipizio di Kuiper". Ma allora perché questo improvviso cambiamento di ambiente?
A questo mistero si può rispondere con diverse ipotesi. Potrebbe essere che la fascia continui, ma che gli oggetti diventino così piccoli da non ... continua

La otra Italia: voces anti-OTAN

Después de que Roma aprobara el suministro de armas a Ucrania, muchos ciudadanos italianos se pronunciaron en contra. Sin embargo, sus voces no fueron escuchadas e Italia siguió el ejemplo de EU y otros países. Mientras los medios occidentales se niegan a publicar opiniones que difieren de la narrativa oficial, hay quien lucha contra viento y marea para poner fin a la injusta propaganda antirrusa.

Pdte. Raisi ante la 78.º Asamblea General de la ONU; la americanización fracasó

En su discurso ofrecido el martes durante el 78.º periodo de sesiones de la Asamblea General de Naciones Unidas (AGNU), el presidente de Irán, Seyed Ebrahim Raisi, expuso variados tópicos en los que principalmente cuestionó el rol de EU y su proyecto capitalista e imperialista sobre el mundo.
Su exposición además de dejar en claro la postura de su país y sus pasos en política exterior, envió un mensaje contundente a EU. Señaló al régimen israelí como un régimen de apartheid, a Washington por avivar las llamas del conflicto en Ucrania, y expresó que su ... continua

Visita: www.hispantv.com

El diseño de Andreu Carulla - La March

Andreu Carulla trabaja a partir de tres pilares claros: la investigación de los materiales, la sostenibilidad y el valor de la artesanía. En esta sesión de "Las artes y los oficios", nos explica cómo pasó de ser un niño que quería ser inventor a tener su propio estudio en el que combina el diseño de producto –crea desde utensilios de cocina a mobiliario– con el interiorismo y la dirección creativa, lleva más de una década colaborando con El Celler de Can Roca.

Visita: www.march.es