600 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOI DINOSAURI A FUMETTIAMORE E PSICHENELLDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25321

Storia del cinema #3 - Francia e Stati Uniti 1905 - 1915

Terzo capitolo: Francia e Stati Uniti tra il 1905 e il 1915.

Visita: www.paypal.me

Historia de la Mezquita-Catedral de Córdoba

Pocos templos en el mundo han sufrido un devenir histórico tan agitado como el de la Mezquita-Catedral de Córdoba. No es para menos habida cuenta del milenio y medio de construcciones y ampliaciones que contemplan al actual conjunto. Hoy la mezquita-catedral es Patrimonio de la Humanidad junto al resto del casco antiguo de Córdoba, pero en origen -y Córdoba, no lo olvidemos, fue una creación de la Roma antigua- el lugar donde hoy se levanta la mezquita era una zona residencial de la Corduba romana junto al puente y los muelles del Guadalquivir.

Festival della Mente 2020: Luigi Zoja

Sogni, visioni, profezie

Visita: www.festivaldellamente.it

Jaime San Martín: Computación de alto rendimiento

Jaime San Martín. Ingeniero matemático de la Universidad de Chile, PhD. en Estadística de Purdue University, profesor Titular de la Universidad de Chile. Su área de investigación es sobre información, aleatoriedad y modelos estocásticos.

Visita: congresofuturo.cl

Dialoghi sul diritto live!: La sfida al lavoro tradizionale

Precario e senza diritti: il modello economico che si sta diffondendo non prevede prestazioni lavorative continuative. Talvolta basandosi su un sottile equivoco, rendendo cioè i lavoratori imprenditori di se stessi come nei casi delle piattaforme della gig economy.
Massimizzare la flessibilità evitando oneri sociali e assicurativi sembra però più una precarizzazione mascherata che una “liberazione” dalle rigidità del lavoro e va regolamentata per quello che è veramente.
Ne parliamo con Colin Crouch professore emerito di Sociologia, ha insegnato alla ... continua

Racconti: La storia della rivista Linus

Racconti: La storia della rivista Linus

Visita: tantiracconti.blogspot.com

Colin Crouch: Appartenenza

Cosa implica l’idea di identità, quando è applicata alla nazione? Saranno discusse le principali forme di identità politica, con attenzione alla specifica modalità di identificazione sociale che è l’appartenenza a una nazione.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Massimi Campanini - Sultane e regine del medioevo arabo

La lezione integrale di Massimo Campanini al Festival del Medioevo 2019 (Gubbio, 25-29 settembre).

Ivano Dionigi: Senza barbari, cosa sarà di noi?

Ogni cultura si è inventata i propri barbari, tra inclusione ed esclusione, sin dalle civiltà greche, persiane, romane. Chi è dunque il vero barbaro? Questa domanda risuona ancora oggi.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Carlo Galli: Persone collettive

Cosa si intende per persona collettiva? Autorità e sovranità riposano sempre su di un meccanismo di legittimazione che istituisce soggettività astratte, quali per esempio gli Stati.

Visita: www.festivalfilosofia.it