323 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…MEDARDOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26693

Futuro en Presente: Maria Esperanza Casullo (discursos políticos)

María Teresa Ruiz: El privilegio de conocer el Universo

María Teresa Ruiz. Licenciada en Astronomía de la Universidad de Chile, doctora en Astrofísica de la Universidad de Princeton. Premio Nacional de Ciencias Físicas Exactas en 1997 (primera mujer en conseguirlo). En la actualidad es profesora del Departamento de Astronomía de la Facultad de Ciencias Físicas y Matemáticas de la Universidad de Chile.

Visita: congresofuturo.cl

Luce sull’archeologia - IX edizione video incontro 12 marzo 2023

In attesa di conoscere il programma della X Edizione della Rassegna Luce sull’archeologia - IX edizione - Magnificenza e lusso in età romana: spazi e forme del potere tra pubblico e privato il Teatro di Roma ripercorre le tappe dell'edizione 2022/23, condividendo le riprese video degli appuntamenti.

IT 9+ La Stanza un film italiano, anche se...

Stefano Lodovichi ci regala un bel pezzo di cinema.
Un cinema di storia, di genere, di recitazione. Una pellicola viscerale che porta sullo schermo (dello streaming) tutto quello che sta alla base di un buon film, italiano o no. Ed è questo il punto: "La Stanza" è un film poco italiano, ma italianissimo. Poco italiano, perché non presenta i classici scivoloni che il cinema nostrano fa quando esce dalla zona di comfort, Italianissimo perché non si vergogna neanche per un secondo di essere un prodotto della nostra penisola. Non tenta di mascherare la sua natura ... continua

Marco Aime e Gad Lerner: Parlare in tempi oscuri - nuovi confini e nuovi razzismi

Marco Aime e Gad Lerner
Parlare in tempi oscuri: nuovi confini e nuovi razzismi
La lingua è un fondamentale testimone della propria epoca, una cartina di tornasole dello spirito dei tempi in cui viviamo. Quando il linguaggio si impoverisce, come è accaduto nelle retoriche mediatiche e politiche degli ultimi anni, è perché il pensiero si è impoverito. Abbiamo tutti perso qualcosa. Come scrisse Albert Camus: «Nominare male le cose, è partecipare all’infelicità del mondo». Se il numero di parole usate diminuisce, si riduce anche il mondo in cui viviamo, si ... continua

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Por qué no podremos vivir más de 120 años

Parece desafiar a la lógica pero lo más probable es que ya hayamos llegado a nuestro límite.

Visita: www.patreon.com

Paolo Dell’Aversana - L’intelligenza è gratis

Intelligenza Artificiale, Machine Learning e tecnologie geofisiche innovative Eni S.p.A. Abstract L’infinita complessità informativa di cui disponiamo oggi è un’opportunità per tutti di accrescere il proprio sapere e la propria intelligenza. La sfida attuale sta nel saper trasformare in conoscenza e innovazione la ridondanza dell’informazione. La differenza rispetto al recente passato, è che molte tecnologie di gestione dei dati sono a disposizione a costi bassissimi, o addirittura nulli. Chi sa utilizzare questo patrimonio ha una marcia in più.

Barrocos al piano: Varvara

La colección más importante de música para tecla de Purcell apareció póstumamente en 1696 titulada A Choice Collection of Lessons for the Harpsichord y contiene sus ocho suites para tecla. En 1720 Händel publicó sus Suites de pièces, corpus representativo de un género compuesto entre Hamburgo y Londres. La interpretación de este repertorio clavecinístico en el piano ofrece una nueva visión sobre la grandeza de esta música.

Visita: www.march.es

Beatrice Cenci: Vittima esemplare di una giustizia ingiusta

Niccolò Scaffai - Letteratura ed ecologia

In occasione della prossima apertura della Summer School "Storia dell'ambiente, clima e pandemie", organizzata da Fondazione Education e dall'Istituto Parri, abbiamo intervistato Niccolò Scaffai, Professore associato in critica letteraria e letterature comparate presso l'Università degli studi di Siena, Il professore ci parla dei temi di cui tratterà in qualità di relatore: letteratura ed ecologia.

Visita: www.direfareinsegnare.education