258 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCACUZZ Ì CVA?AMORE E PSICHELUPONELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26693

Beatrice Cenci: Vittima esemplare di una giustizia ingiusta

Niccolò Scaffai - Letteratura ed ecologia

In occasione della prossima apertura della Summer School "Storia dell'ambiente, clima e pandemie", organizzata da Fondazione Education e dall'Istituto Parri, abbiamo intervistato Niccolò Scaffai, Professore associato in critica letteraria e letterature comparate presso l'Università degli studi di Siena, Il professore ci parla dei temi di cui tratterà in qualità di relatore: letteratura ed ecologia.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Carisma, potere e soprannaturale. Il nazionalsocialismo

Sono ormai noti i legami tra nazismo e esoterismo: la ricerca quasi ossessiva di conferme e risposte portò ideologi e protagonisti del regime a guardare al mondo dell’occulto, creando per storici e studiosi un filone complesso e strutturato da investigare con la massima cura. Intervengono Gustavo Corni, Giorgio Galli. Coordina Gianfranco de Turris.

Il mistero dei leoni divoratori di uomini dello Tsavo

Erano gli "spiriti della notte", due terrificanti leoni che avevano incredibilmente iniziato a mangiare carne umana. Secondo alcuni in nove mesi avrebbero divorato 135 persone... L'incredibile storia dei due leoni che tennero il Kenya con il fiato sospeso.

Visita: patreon.com

Il Rinascimento italiano tra fede e ragione

La parabola riformatrice di Savonarola e il percorso intellettuale di Machiavelli: solo due esempi tra le numerose vicende rinascimentali che hanno arricchito la vita culturale e che a distanza di secoli continuano a costituire interessanti spunti di riflessione Intervengono: Niccolò Capponi, Giancarlo Garfagnini, Ottavia Niccoli. Interviene e coordina Silvano Cavazza.

Insetti gioiello fotonici. I piccioni ci provano con tutte. Il calabrone asiatico. L’Humus.

Dalle 18:00 alle 19:00 Enzo Moretto ci farà conoscere dei bellissimi insetti fotonici e come questi, che competono con i gioielli, manipolino la luce grazie a nanostrutture ispirando l’innovazione tecnologica. Gabriella Galli ci spiega come ai piccioni maschi non importa come sono disposti gli elementi del volto delle femmine... ma ci provano con tutte. Riccardo Poloni torna sulla cronaca con il calabrone asiatico, la Vespa velutina. Dalle 19:00 alle 19:30 entreremo nello spazio del Suolo Vivente

Reinaldo y Matías Chacón en Cada Noche

Son dos de los médicos oncólogos más prestigiosos de la Argentina y su trabajo académico y de investigación es reconocido a nivel internacional. Jefe y subjefe del Departamento de Oncología Clínica del Instituto Alexander Fleming, Reinaldo y Matías Chacón conversaron con Damián Glanz en Cada Noche.

Visita: www.tvpublica.com.ar

Intervista con Giancarlo Sturloni - Comunicare la sostenibilità in classe

Insieme a Giancarlo Sturloni, giornalista scientifico, docente di Comunicazione del Rischio alla SISSA di Trieste e Responsabile della comunicazione per Greenpeace Italia, abbiamo discusso di come parlare ai ragazzi dei rischi dell’impatto dell’uomo sull’ambiente.

Visita: www.direfareinsegnare.education

La cultura y la sociedad en el Islam medieval

¿Cuáles son los cinco pilares del Islam? ¿Cómo se llaman los capítulos del Corán? ¿Qué significa la palabra "álgebra"? ¿Quiénes formaban la aristocracia de la sociedad musulmana? En este vídeo, pensado para alumnos de 2º de ESO, responderemos a esas preguntas sobre la sociedad, la cultura, el arte y la religión del Islam medieval.

Visita: historiaencomentarios.com

Nadia Fusini: Virginia Woolf e Bloomsbury, una rivoluzione creativa