901 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MARECOSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE E IL COMPLEANNONELLI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26726

Massimo Recalcati: Edipo

Edipo non ha il dono della visione immediata della verità propria dell’oracolo. La sua ricerca della verità, come quella di tutti gli uomini, è un cammino necessariamente lento e faticoso. Possiamo chiederci, con Edipo, quanta verità può sopportare un uomo?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Marlene Dietrich rifiutò le avances di Hitler e del Nazismo

Enrico Giovannini: Lavoratori

Come cambia il lavoro con la rivoluzione tecnologica dell’automazione? Sono tracciati i principali indicatori statistici e i possibili scenari futuri.

Visita: www.festivalfilosofia.it

¿Qué hará la NASA ahora?

Hablemos de lo que sigue ahora que SpaceX ha ganado el contrato para aterrizar astronautas en la Luna.

Visita: www.patreon.com

Incontri su Misura

Braccio di ferro a Cuba

Lo scontro più acuto della guerra fredda rivisto a mezzo secolo di distanza, per esaminarne le premesse politiche, le dinamiche diplomatiche e le conseguenze strategiche. Protagonisti della storia come Kennedy, Chruščëv e Castro in una panoramica complessiva e attenta. Intervengono Francesco Bascone, Georg Meyr, Ferdinando Sanfelice di Monteforte, Demetrio Volcic.. Interviene e coordina: Pier Giorgio Gabassi. In collaborazione con Istituto per la Ricerca sul Negoziato di Gorizia.

Biden-Putin, le pistole sotto il tavolo. La tregua armata Usa-Russia e altre notizie

La geopolitica del giovedì. Con Orietta Moscatelli e Alfonso Desiderio. Prima analisi a caldo del vertice Biden-Putin, dopo la carrellata di notizie e annunci della settimana (tregua violata in Israele/Palestina, Biden in Europa, G7, Nato e i numerosi incontri bilaterali). Domande e risposte

Visita: www.limesonline.com

Il senso del ridicolo: Maria Cassi

Dante secondo Barbero

Sebbene in ritardo non potevo esimermi dal trovare da ridire anche sui programmi Rai presentati da illustri studiosi! Ci tenevo a spiegarvi cosa non va nella puntata dedicata alla vita di Dante, che comunque consiglio di guardare perché tutto sommato carina e lodevole. Prossimamente vi proporrò la mia idea di come dovrebbe essere un programma televisivo dedicato a Dante

En búsqueda de reconocimiento: República Srpska

Los habitantes de la República Srpska, la zona de Bosnia-Herzegovina de mayoría serbia, tienen su propia versión sobre lo sucedido en la Guerra de Bosnia, entre 1992 y 1995. Una versión a menudo acallada por Occidente, que parece interesado en arrojar el grueso de la responsabilidad en el sangriento conflicto sobre la población serbia. Por no hablar de lo que consideran un derecho irrenunciable a la autodeterminación que se les ha negado desde los acuerdos de paz que pusieron fin al conflicto.